Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Al Senato contro l’antisemitismo e la delegittimazione di Israele

    Di David Di Segni

    L’antisemitismo e la delegittimazione di Israele rappresentano due obiettivi su cui le istituzioni tutte si devono impegnare. Questo il messaggio emerso nel convegno che si è tenuto nella Sala Caduti di Nassirya del Senato alla presenza di alcuni parlamentari e di rappresentanti di associazioni di amicizia tra Italia e Israele. Un l’impegno che, soprattutto dal 7 ottobre, la politica italiana…

    ROMA EBRAICA

    “No antisemitismo, no terrorismo” - A Piazza del Popolo la manifestazione al fianco di Israele

    Di David Di Segni

    Dopo due mesi dalla manifestazione di solidarietà a Israele organizzata da Il Foglio sotto l’Arco di Tito, la Comunità Ebraica di Roma (CER) e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) hanno chiamato a raccolta istituzioni, cittadini e l’intera società civile per dire nuovamente e con più forza “no all’antisemitismo e no all’antisionismo”. Dal palco allestito nella grande Piazza del Popolo,…

    ROMA EBRAICA

    16 ottobre, un trauma generazionale. Le voci dei nipoti della Shoah

    Di David Di Segni

    Il 16 ottobre 1943 è una data indimenticabile per gli ebrei di Roma. Quel piovoso sabato mattina in cui i soldati tedeschi deportarono gli ebrei capitolini in direzione Auschwitz ha cambiato per sempre la vita di tutti: sia dei testimoni diretti che dei loro discendenti. Perché, fra le sue drammaticità, la Shoah ha provocato anche dei traumi generazionali. Traumi fatti…

    ROMA EBRAICA

    La Memoria fra le vie della città

    Di David Di Segni

    Per commemorare gli ottant'anni dalla razzia degli ebrei di Roma, il Centro di Cultura della comunità ebraica ha realizzato il progetto "16 ottobre 1943, storia del bambino e del Tram". Fino alla fine di ottobre, gli autobus della linea 23 fungeranno da stanze del tempo dentro cui sarà possibile scoprire l'incredibile storia di Emanuele Di Porto, che da bambino scampò…

    ITALIA

    Israele siamo noi. A Roma la manifestazione a sostegno di Israele

    Di David Di Segni

    Dalla piazza sottostante l’Arco di Tito si leva un grido unanime: Israele siamo noi. Sotto il monumento storico, simbolo dell’offesa al popolo ebraico, centinaia di persone hanno aderito alla manifestazione indetta dal giornale Il Foglio, e dal suo direttore Claudio Cerasa, per mostrare solidarietà ad Israele. Segno di riscatto e grande forza di coraggio. “Questo luogo evoca una grande sciagura…

    ROMA EBRAICA

    La preghiera collettiva dell’ebraismo romano

    Di David Di Segni

    Sono centinaia gli ebrei che nel Tempio Maggiore Roma hanno partecipato alla preghiera collettiva per l’iniziativa Izkor, ricordo, per commemorare i circa 800 ebrei romani che il 23 ottobre 1943, una settimana dopo il rastrellamento del 16 ottobre, vennero uccisi nelle camere a gas all’arrivo ad Auschwitz. Ad unire i presenti nella solennità del momento anche il pensiero rivolto a…

    ISRAELE

    Israele: i soccorsi di United Hatzalah sul campo di guerra – Intervista al referente Raphael Poch

    Di David Di Segni

    United Hatzalah è un'organizzazione no-profit israeliana che opera su basa volontaria come Servizio Medico di Emergenza (EMS) in tutto il Paese. Addestrata a muoversi in scenari critici, fornisce servizio di pronto soccorso e funge da collante con gli ospedali. Da sabato mattina lavora incessantemente per aiutare civili e soldati impegnati nella guerra che Hamas ha scatenato contro Israele. “La situazione è…

    ISRAELE

    Le testimonianze dei giovani italiani da Israele

    Di David Di Segni

    Sono ore di tensione in Israele, da sabato mattina è stata trascinata in guerra dai terroristi di Hamas. Le strade sono vuote, gli allarmi scandiscono il tempo di giornate che sembrano non passare mai. C’è tensione e paura, tutti sono chiamati alla solidarietà e anche chi non veste la divisa si adopera per aiutare. Tanti i giovani italiani che ci…

    ROMA EBRAICA

    Festa e memoria nella serata dei movimenti giovanili ebraici

    Di David Di Segni

    Un grandissimo successo all'insegna della coesione e dello spirito d’appartenenza. Nei giardini del Tempio Maggiore di Roma centinaia di giovani si sono riuniti per festeggiare Sukkot e studiare Torah, dedicando la serata alla memoria di Stefano Gaj Taché, bambino di soli due anni vittima dell’attentato terroristico alla Sinagoga nel 1982. Festa e memoria sono i cardini di ogni festività ebraica,…

    ROMA EBRAICA

    Il ricordo degli oltre duemila carabinieri deportati dai nazisti

    Di David Di Segni

    Nel cortile della Legione Allievi Carabinieri, sede della Caserma “De Tommaso”, le sinfonie degli Orchestrali scandiscono il tempo della storia. Risuonano nel piazzale, mentre il Generale di corpo d'armata dell’Arma Teo Luzi e l’Assessore alle Politiche Educative dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Livia Ottolenghi accompagnano la deposizione della corona d’alloro in memoria degli oltre duemila carabinieri deportati dai Nazisti nell’ottobre…