Il 10 di Tevet del calendario ebraico è un giorno triste e di lutto, perché ricorda l’inizio dell’assedio babilonese condotto da Nabucodonosor II al Grande Tempio di Gerusalemme. Avvenuto nel 589 AEV sotto al regno di Sedechia, l’attacco portò poco dopo alla distruzione del Santuario ed all’inizio della diaspora, la dispersione del popolo ebraico in tutto il mondo.Abbiamo ascoltato Rav…
Leggi tutti gli articoli di David Di Segni
Non solo guerra: Israele è cultura, arte, scienza e molto altro
La Agence France-Presse e Reuters, tra le più note agenzie di stampa del mondo, hanno stilato una raccolta delle migliori foto del 2021. Tra queste, due riguardano Israele: l’Iron Dome che intercetta i razzi di Hamas nel conflitto di maggio e la medaglia d’oro alle olimpiadi di Tokyo per la ginnasta Linoy Ashram. A riportare la notizia è il quotidiano…
1958: quando gli ebrei si difesero dai neofascisti
Fu l’ennesimo duello nel ghetto, uno di quelli rimasti per sempre nelle pagine dei quotidiani. Tra il pomeriggio e la notte che precedono il 24 maggio 1958, il quartiere ebraico di Roma fu vittima di gravi attacchi antisemiti da parte di alcuni militanti dell’MSI. Gli ebrei, stufi delle continue incursioni neofasciste, risposero alle violenze. Per Shalom abbiamo ricostruito questa vicenda grazie…
Perse gli avanbracci in un incidente: il diciannovenne israeliano Assaf Yasur vince i Campionati mondiali di para-taekwondo
Assaf Yasur, 19 anni, è la nuova medaglia d’oro ai Campionati mondiali di para-taekwondo disputati ad Istanbul. Prevalendo sull’avversario turco Qli Can Ozcan nella categoria under 58 chilogrammi, il match si è concluso col punteggio di 57 punti a 42."Non l'ho ancora metabolizzato” ha commentato Yasur, che aveva già sconfitto in semifinale il campione d’Europa.Il successo di Assaf arriva da…
Rook: il robot militare israeliano impiegato nell’esercito
Si chiama Rook ed è il nuovo veicolo terrestre che può trasportare equipaggiamento, evacuare soldati, fare ricognizioni nelle aree di combattimento e molte altre funzioni sul campo di battaglia. A riportare la notizia, il quotidiano Israel Hayom. Sviluppato dalla società israeliana Elbit Systems e Roboteam, il sistema è autonomo, senza equipaggio e può essere assemblato in un sistema di "scatole"…
Tel Aviv al primo posto tra le città israeliane nel settore del riciclo dei rifiuti
Tel Aviv è stata nominata la prima città israeliana nel settore del “riciclo e gestione rifiuti” da parte dell’associazione no-profit Tamir Recycling Corporation. A Tel Aviv seguono le città di Givatayim, Kfar Vradim ed Emek Hefer. La notizia, riferita dal quotidiano Israel Hayom, giunge in occasione della Giornata israeliana del riciclo, nell’ambito della quale il presidente Isaac Herzog ha ospitato una rappresentanza…
AS ROMA scende in campo a sostegno dei più bisognosi
L’AS Roma scende di nuovo in campo a sostegno delle fasce più deboli della popolazione. Le feste natalizie si avvicinano, le temperature si abbassano, per questo il Club giallorosso insieme alla Caritas di Roma ha distribuito centinaia di sciarpe, cappelli, calzettoni, maglie termine e coperte - donate da Sparco - ai senza tetto della città. Al fianco delle giocatrici Vanessa Bernauer…
Gerusalemme: Sheik Jarrah, donna israeliana pugnalata alla schiena da quindicenne palestinese
Sheikh Jarrah, Gerusalemme est. Stava portando i propri figli a scuola, la donna ebrea israeliana che stamane è stata accoltellata alla schiena. Grazie all’utilizzo delle telecamere, la polizia ha fermato una quindicenne palestinese - sospettata di aver consumato il colpo - all’interno di una scuola araba non distante dalla scena dell’attentato. Assieme a lei, sono stati fermati anche i suoi…
Addio al colonello americano Edward Shames – brindò al Bar Mitzvah del figlio col Cognac preso dal rifugio alpino di Hitler
È morto all’età di 99 anni il colonello in pensione dell’esercito americano Edward Shames. Era l’ultimo ufficiale ancora in vita della “Easy Company”, il 506° reggimento di fanteria paracadutisti che ispirò libro e serie tv intitolati “Band of Brothers”.Proprio con i suoi commilitoni entrò nella residenza alpina di Hitler, il rinomato “Nido dell’Aquila”, da cui prese alcune bottiglie di cognac…
80 anni da Pearl Harbor: quando il crittografo William Friedman decifrò il codice Purple giapponese
La mattina del 7 dicembre 1941, la flotta americana sita nel porto di Pearl Harbor venne attaccata a sorpresa dall’aviazione giapponese, segnando così definitivamente l’ingresso nella Seconda guerra mondiale dell’America. La data che “vivrà nell’infamia” l’aveva definita il Presidente Roosevelt in un discorso davanti alle camere riunite in Parlamento.Quella di Pearl Harbor è considerata una delle più grandi falle dell'intelligence…