Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Una scuola internazionale: Gli studenti del liceo ebraico Renzo Levi accolgono i “colleghi” tedeschi

    Di David Di Segni

    Internazionalizzare la scuola per aprirsi al mondo. È uno degli obiettivi che il Liceo Renzo Levi sta attuando già da qualche anno, attraverso i gemellaggi interscolastici e l’accoglienza di studenti stranieri. Questa settimana, la scuola ha ricevuto un gruppo di giovani ebrei, di età compresa fra i 15 ed i 18 anni, provenienti da diverse città della Germania «giunti a…

    Senza categoria

    “I fascisti perseguitarono gli ebrei. Bisogna studiare e vigilare” – Il Rabbino Di Segni alla manifestazione di Sant’Egidio in ricordo del 16 ottobre ‘43

    Di David Di Segni

    "Qualcuno ha sostenuto che, finché gli ebrei stavano sotto la tutela di Mussolini, non ci furono eccidi. Questo significa essere ignoranti prima di tutto. Prima degli eccidi c'è stata l'umiliazione e l'estraniazione. Quindi la storia comincia nel 1938 con le leggi razziali, quando le persone sono state private della dignità, del lavoro, e considerate prive di cittadinanza". Queste le parole del…

    EUROPA

    Italia impegnata nella lotta all'antisemitismo - Intervista al Senatore Francesco Verducci

    Di David Di Segni

    L'antisemitismo è fatto di stereotipi, odio e violenza. Il numero di aggressioni a danni di ebrei è aumentato a causa della pandemia e delle tensioni legate alla politica israeliana. La definizione IHRA serve proprio a questo: a normalizzare l'inscindibilitá tra antisemitismo ed antisionismo.  Il mondo non è rimasto impassibile di fronte a questi drammatici cambiamenti: gli accordi di Abramo, ma anche…

    EUROPA

    "Israele per sempre la casa degli ebrei”: Isaac Herzog, alla Conferenza Europea dell’European Jewish Association

    Di David Di Segni

    "La piaga dell'antisemitismo continua a diffondersi nelle strade e online. Esorto tutti voi a utilizzare tutti gli strumenti a vostra disposizione per permettere agli ebrei europei di vivere una vita ebraica aperta, libera e sicura. Israele sarà sempre una casa per voi e sarà sempre al vostro fianco”. Questo è il messaggio che il Presidente dello Stato d’Israele, Isaac Herzog, ha…

    ROMA EBRAICA

    Storie di coraggio e valore: la Menorah d’oro conferita ai Carabinieri di Roma

    Di David Di Segni

    Il 7 ottobre 1943 ricorre l’anniversario della deportazione dei Carabinieri di Roma. Una pagina di storia impressa nella memoria collettiva, simbolo di Resistenza e dedizione nei valori fondanti del nostro Paese. Su ordine dell’allora capo della Gestapo, Herbert Kappler, i membri dell’Arma furono catturati dai nazisti e spediti in direzione dei Lager. Questo per prevenire il loro intervento in difesa…

    ROMA EBRAICA

    Al Bet Michael i volontari del GEV ricordano Dan Uzan, ucciso nell’attentato di Copenaghen 

    Di David Di Segni

    Un abbraccio che si è stretto attorno alla famiglia di un volontario ucciso dal terrorismo, perché “Dan Uzan era uno di noi”. Al Tempio Bet Michael di Roma ieri il Gruppo Ebrei Volontari (GEV) ha ospitato la famiglia di Dan Uzan, il volontario di sicurezza della Sinagoga principale di Copenaghen, che il 15 febbraio 2015 perse la vita in un…

    ROMA EBRAICA

    Hosh’anà Rabbà, Sheminì Atzeret e Simchà Torah: usi e costumi degli ebrei di Roma – Intervista Sandro Di Castro

    Di David Di Segni

    L’ultimo giorno della festa di Sukkot è detto Hosh’anà Rabbà, che rappresenta la chiusura di un ciclo iniziato con Rosh Ha Shanà: in questa occasione viene posto il sigillo al giudizio divino. Per questo, è detto anche “piccolo Kippur” e, per tutta la notte che lo precede, è usanza rimanere svegli e leggere il libro di Devarìm.  Una fonte storico-religiosa ci…

    ROMA EBRAICA

    Maccabi Roma Motoclub: un gruppo ebraico attorno alle moto

    Di David Di Segni

    Il ruggito dei motori, la voglia di fare gruppo, il desiderio di raccogliere ebrei lontani e vicini attorno alla passione delle motociclette. Tutto questo prende il nome di “Maccabi Roma Motoclub”, un collettivo nato dall’idea di Sandro Di Nepi, che a Shalom ha raccontato cosa lo ha spinto a realizzare questo progetto. “Sono cinquant’anni che vado in moto, ed ho sempre…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Sukkot e l’acqua: binomio indissolubile tra uomo e vita – intervista a Rav Yacov Di Segni

    Di David Di Segni

    Il 15 di Tishrì del calendario ebraico cade Sukkot, la festa delle capanne, che ricorda il peregrinare del popolo ebraico nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto. Shalom ha intervistato il Direttore dell’Ufficio Rabbinico della Comunità Ebraica di Roma, Rav Yacov Di Segni, per scoprire usi e precetti di questo giorno così gioioso.Il continuo spostarsi, la necessità di avere degli abitacoli, il…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Anche Roma si prepara alla festa di Succot

    Di David Di Segni

    Il 15 di Tishrì del calendario ebraico cade Sukkot, la festa delle capanne, che ricorda il peregrinare del popolo ebraico nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto. Due sono le principali mitzvot della festa: in primo luogo, si deve trascorrere del tempo in Sukkà, dove per i 7 giorni della festa si mangia, si dorme, si studia; inoltre, durante le preghiere si…