La delegazione israeliana alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 si è aggiudicata il suo primo oro con il trentaquattrenne nuotatore Iyad Shalabi, che per primo ha tagliato il traguardo dei 100 metri stile dorso con un tempo di 2’ 28,04’’.L'argento è andato all'ucraino Anton Kol ed il bronzo all'italiano Francesco Bettella. Una medaglia importante e significativa, perché Shalabi è il primo…
Leggi tutti gli articoli di David Di Segni
Israele-Polonia, cresce la tensione. Varsavia valuta stop ai viaggi degli studenti israeliani nei campi di sterminio
Nuova tensione tra Israele e Polonia. Come riportato da diverse testate israeliane, Varsavia sta valutando se far continuare i viaggi in cui gli studenti israeliani visitano i campi di sterminio nazisti in territorio polacco. A tale proposito viene riportata una dichiarazione del Vice Ministro degli esteri Pawel Jablonski: “I viaggi non si svolgono in modo corretto. A volte instillano odio…
Esordio letterario per il cantante Raiz
Il cantante Raiz, all’anagrafe Gennaro Della Volpe, storica voce degli Almamegretta, dimostra una notevole duttilità, passando dalla musica alla letteratura. Già in passato si era dimostrato un artista eclettico: dopo i successi di gruppo con album quali Sanacore (ripubblicato con grande successo nel 2020) e Lingo, ha realizzato anche diversi album da solista e ha collaborato con artisti come Pino…
L'esperienza degli ebrei francesi nella pandemia
Terapie intensive in aumento, curva dei contagi che non cala, campagna vaccinale con alti e bassi, inevitabili restrizioni per limitare i contagi. La situazione della Francia non è dissimile da quella dell’Italia e di altri Paesi dell’Unione Europea. In questo quadro, anche le comunità ebraiche si sono adeguate alle circostanze, sia a Parigi, dove risiede oltre il 60% degli ebrei…
L'esperienza degli ebrei francesi nella pandemia
Terapie intensive in aumento, curva dei contagi che non cala, campagna vaccinale con alti e bassi, inevitabili restrizioni per limitare i contagi. La situazione della Francia non è dissimile da quella dell’Italia e di altri Paesi dell’Unione Europea. In questo quadro, anche le comunità ebraiche si sono adeguate alle circostanze, sia a Parigi, dove risiede oltre il 60% degli ebrei…
L'esperienza degli ebrei francesi nella pandemia
Terapie intensive in aumento, curva dei contagi che non cala, campagna vaccinale con alti e bassi, inevitabili restrizioni per limitare i contagi. La situazione della Francia non è dissimile da quella dell’Italia e di altri Paesi dell’Unione Europea. In questo quadro, anche le comunità ebraiche si sono adeguate alle circostanze, sia a Parigi, dove risiede oltre il 60% degli ebrei…
L'esperienza degli ebrei francesi nella pandemia
Terapie intensive in aumento, curva dei contagi che non cala, campagna vaccinale con alti e bassi, inevitabili restrizioni per limitare i contagi. La situazione della Francia non è dissimile da quella dell’Italia e di altri Paesi dell’Unione Europea. In questo quadro, anche le comunità ebraiche si sono adeguate alle circostanze, sia a Parigi, dove risiede oltre il 60% degli ebrei…
L'esperienza degli ebrei francesi nella pandemia
Terapie intensive in aumento, curva dei contagi che non cala, campagna vaccinale con alti e bassi, inevitabili restrizioni per limitare i contagi. La situazione della Francia non è dissimile da quella dell’Italia e di altri Paesi dell’Unione Europea. In questo quadro, anche le comunità ebraiche si sono adeguate alle circostanze, sia a Parigi, dove risiede oltre il 60% degli ebrei…
L'esperienza degli ebrei francesi nella pandemia
Terapie intensive in aumento, curva dei contagi che non cala, campagna vaccinale con alti e bassi, inevitabili restrizioni per limitare i contagi. La situazione della Francia non è dissimile da quella dell’Italia e di altri Paesi dell’Unione Europea. In questo quadro, anche le comunità ebraiche si sono adeguate alle circostanze, sia a Parigi, dove risiede oltre il 60% degli ebrei…
"La consapevolezza della nostra forza: 25 anni dal presidio nel tribunale militare contro Priebke"
“Nella notte fra il primo e il due agosto di 25 anni fa, solamente grazie al coraggio e alla determinazione di tanti membri ella nostra Comunità che rimasero a presidiare il tribunale militare di Roma anche di notte, fu possibile evitare la scarcerazione e la fuga dall’Italia del boia delle Fosse Ardeatine Erich Priebke”. Con queste parole la Presidente CER,…