Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Premio Wolf a Giorgio Parisi

    Di David Di Segni

    Lo scorso 31 Maggio, L’Università La Sapienza di Roma ha ospitato la Cerimonia di premiazione del Wolf Prize per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi, in onore delle sue “scoperte pionieristiche nella teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e nei sistemi complessi” che gli hanno permesso di riportare il premio in Italia dopo tanti anni. Classe 1948, laureato in…

    Senza categoria

    La riapertura del quartiere ebraico

    Di David Di Segni

    Si allentano le restrizioni per la pandemia. Negozi, ristoranti e musei riaprono, pur con tutte le cautele del caso. I cittadini tornano a popolare le strade e si intravedono anche i primi turisti. Siamo andati a scoprire come il quartiere ebraico di Roma stia vivendo questi primi giorni di riaperture: abbiamo interpellato il Museo Ebraico, la Fondazione Museo della Shoah,…

    NEWS

    Quando la religione incontra lo sport

    Di David Di Segni

    Religione e sport professionistico possono coesistere. Di esempi ne abbiamo diversi, come il campione del Baseball Sandy Koufax, che nel 1965 rinunciò alla prima partita delle Word Series di Baseball perché cadeva lo stesso giorno di Yom Kippur. Scelta che non gli ha impedito di diventare una leggenda dello sport, alzando al cielo per quattro volte il trofeo più ambito…

    ROMA EBRAICA

    Sandro Anticoli, il Bar Mitzvà a 90 anni al Tempio dei Giovani

    Di David Di Segni

     Il Bar-Mitzvah (per i maschi) e il Bat-Mitzvah (per le femmine) si verificano rispettivamente a 13 e 12 anni, quando i ragazzi ebrei raggiungono l’età matura e della responsabilità. I 13 anni di Sandro Anticoli giunsero però in un momento assai critico della storia, nel 1944, quando Roma era sotto l’occupazione nazista. Dopo la Guerra per Sandro non si è…

    NEWS

    Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo: al Senato Molinari ricorda Stefano Gaj Tachè

    Di David Di Segni

    Il 9 maggio è la Giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo interno ed internazionale, istituita in occasione dell’anniversario della morte di Aldo Moro, avvenuta in questo giorno nel 1978. Numerose celebrazioni da parte di tutte le istituzioni, ma non solo. Con un discorso al Senato, il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, ha scelto di ricordare l'attentato alla Sinagoga…

    ROMA EBRAICA

    Storie ebraiche di famiglia – un evento del Museo Ebraico di Roma dedicato alla famiglia Di Segni

    Di David Di Segni

    Come già avvenuto per altre storiche famiglie ebraiche, anche per quella dei “Di Segni” il Museo Ebraico di Roma ha promosso un evento, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, per approfondirne le origini e ricostruirne la storia attraverso gli scritti e le preziose donazioni offerte all'università Israelitica di Roma. Il tutto verrà…

    NEWS

    25 aprile: la cerimonia della Comunità ebraica di Roma con il Ministro Guerini

    Di David Di Segni

    Una cerimonia sobria ma fortemente sentita e dai profondi significati. Per il 76 anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo il 25 aprile 1945, è stata deposta una corona di fiori presso la lapide nei giardini del Tempio Maggiore di Roma che ricorda i partigiani ebrei. Ospite d’onore, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini; ad accoglierlo il Rabbino Capo Rav Riccardo…

    Senza categoria

    Yom Hazikaron a Roma

    Di David Di Segni

    Il 4 di Iyar ricorre Yom Hazikaron, il giorno in cui si ricordano 23.816 caduti nelle guerre d’Israele e le vittime di attentati terroristici. Diverse celebrazioni anche a Roma: al mattino, il suono della sirena richiama tutti a un momento di riflessione; subito dopo, la cerimonia alla scuola ebraica alla presenza del Rabbino Capo Riccardo Di Segni, della Presidente Ruth…

    NEWS

    Yom Hazykkaron a Roma. La cerimonia alla scuola ebraica

    Di David Di Segni

    Questo Yom Hazikaron si ricordano 23.816 caduto nelle guerre e vittime di attentati. A Roma, come ogni anno, dopo il suono della sirena che richiama ad un momento di riflessione, si è tenuta la cerimonia alla scuola ebraica in memoria dei caduti e delle vittime del terrorismo con il Rabbino Capo Riccardo Di Segni e la Presidente Ruth Dureghello, è…

    ISRAELE

    Israele ed Iran: ancora tensioni

    Di David Di Segni

    Continua in Medio Oriente la guerra fredda tra Israele ed Iran sul nucleare. Nella città di Natanz, infatti, l’Iran ha costruito un centro di assemblaggio centrifughe di nuova generazione, dalla grandezza di centomila metri quadrati, che si dirama per otto metri sotto il suolo e che è stato misteriosamente oggetto di un cyberattacco non rivendicato. Niente feriti, né inquinamenti, l’operazione…