Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Ernesto Nathan 100

    Di David Di Segni

    Ricorre oggi il centesimo anniversario dalla scomparsa di uno dei sindaci di Roma più conosciuti ed apprezzati della storia: Ernesto Nathan, nato a Londra nel 1845 in una famiglia ebraica dallo stampo mazziniano. È a causa della morte del padre che inizia il suo viaggio in Italia, dove trascorse l’adolescenza tra Firenze, Lugano e Milano per poi giungere nella capitale…

    NEWS

    La sirena di Yom Hashoah a Roma

    Di David Di Segni

    Yom HaShoah – Il giorno della Shoah, è la data istituita in Israele nel 1959 da David Ben-Gurion e Yitzhak Ben-Zvi, allora rispettivamente Primo ministro e Presidente, per ricordare gli ebrei vittime del genocidio nazista. In origine proposta per il 15 di Nissan, anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia, è stata poi posticipata perché coincidente con il primo giorno…

    NEWS

    L’ESPERIMENTO MILGRAM E LA COLPEVOLEZZA DEI NAZISTI

    Di David Di Segni

    Con il termine “caccia ai nazisti” si intende l’operazione, intrapresa dalla fine della seconda guerra mondiale, di individuazione degli ex-nazisti allo scopo di condannarli per i crimini di guerra commessi. Il primo storico processo fu quello di Norimberga, che condannò solo undici delle migliaia di responsabili delle atrocità della Shoah, seguito più tardi da quello ad Eichmann, avvenuto in Israele di…

    ROMA EBRAICA

    La ricorrenza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine nel calendario ebraico

    Di David Di Segni

    Stamane, alla presenza della comunità Ebraica di Roma, si è tenuta la commemorazione in data ebraica dell‘eccidio delle Fosse Ardeatine per ricordare le 335 innocenti vittime italiane, trucidate il 24 marzo 1944 dalla vigente occupazione nazista come rappresaglia all’attentato partigiano di Via Rasella. Ebrei, militari, preti, detenuti comuni, tutti massacrati senza distinzione alcuna secondo la regola di rappresaglia: la morte…

    NEWS

    Marsiglia, la polizia ferma uomo armato di coltello che voleva entrare nella scuola ebraica

    Di David Di Segni

    La Francia torna a tremare tra le vie di Marsiglia: alle ore 8:15, un uomo armato di coltello ha tentato di entrare dentro la scuola ebraica Yavnè, lungo Boulevard Barry nel 13/o arrondissement di Marsiglia, dove è stato respinto dagli agenti di sicurezza. Fallito il tentativo di attacco nella scuola, l’attentatore avrebbe cambiato obiettivo attaccando un negozio di alimentari kasher…

    NEWS

    Parigi: aggredito in casa sua lo scrittore Marek Halter

    Di David Di Segni

    L’indomani del quindicesimo anniversario della morte di Ilan Halimi, giovane ebreo francese vittima della ferocia antisemita, la Francia viene nuovamente scossa dall’aggressione ai danni dello scrittore ebreo Marek Halter, avvenuta tra la notte di venerdì e sabato scorso. Halter stava lavorando alla pubblicazione del suo nuovo libro “Un mondo senza profeti”, quando due malviventi sono entrati in casa, prima aggredendolo, poi intimandogli di non gridare. “Mi ero appisolato sulla sedia,…

    ROMA EBRAICA

    Marek Halter: la solidarietà della Comunità Ebraica di Roma

    Di David Di Segni

    Dopo l’aggressione subita da Marek Halter è giunta la solidarietà della Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, che ha twittato:” L’aggressione a Marek Halter è un segnale pericoloso da non sottovalutare. Qualcuno ha cercato di intimidirlo per minacciarlo e farlo tacere. A lui l’abbraccio degli ebrei romani. Caro Marek, non sei solo nella tua battaglia di libertà”. Il commento è…

    ITALIA

    “Memorie di famiglia – i giovani tramandano le storie dei nonni”

    Di David Di Segni

    Viviamo quel periodo storico in cui i nipoti e pronipoti della Shoah sono abbastanza grandi per proseguire il racconto delle storie di famiglia riguardo la guerra, le deportazioni e la Shoah. Per questo, anche quest’anno Il Pitigliani ha rinnovato l’evento “Memorie di famiglia – i giovani tramandano le storie dei nonni”, a cui hanno aderito diversi esponenti del mondo ebraico…

    ITALIA

    La Memoria come missione di vita. Dialogo tra Ruth Dureghello e Sami Modiano

    Di David Di Segni

    Per la giornata della Memoria, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, con molta emozione ha avuto l’onore di intervistare Sami Modiano, instancabile testimone della Shoah ed affettuosa figura di riferimento per tutti gli ebrei italiani. La voce spezzata, gli occhi lucidi, il tempo che sembra fermarsi sotto le sue parole che lacerano il cuore e riaprono ferite…

    ROMA EBRAICA

    Limud in ricordo di Tullio Perlmutter

    Di David Di Segni

    Ad una settimana dalla scomparsa di Tullio Perlmutter, il Centro di Cultura Ebraica ha organizzato, in diretta live-streaming, un Limud - una sessione di studio della Torah - in suo ricordo. Numerosi gli ospiti che hanno aderito all'incontro, tra cui i vertici comunitari, i rabbanim, le moròt e diverse persone  che lo hanno conosciuto. Classe 1943, Segretario della Comunità Ebraica di…