Rapporti tra Unione Europea ed Israele a seguito dei Patti di Abramo e dell’insediamento di Joe Biden nella Casa Bianca, questo è stato il tema discusso in diretta live-streaming dal “Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo” lo scorso 22 dicembre su Facebook. Moderato da Caterina Doglio, giornalista ed ex-caporedattrice della sezione esteri del TG1, ha preso…
Leggi tutti gli articoli di David Di Segni
Targa in memoria di Gino Bartali nella sede del CONI
A 20 anni dalla scomparsa di Gino Bartali, atleta italiano e giusto tra le nazioni, è stata svelata una targa in suo onore presso la sede ufficiale del CONI di Roma, per commemorare, oltre il grande sportivo qual era, le sue eroiche gesta nei confronti degli ebrei durante le persecuzioni della seconda guerra mondiale. L’evento si è tenuto alla presenza…
Le luci di Chanukkà all’Ospedale Israelitico. Per ringraziare chi ogni giorno lavora nella sanità
L’ospedale israelitico di Roma, che si è adattato ad inizio pandemia per affrontare l’emergenza sanitaria diventando a tutti gli effetti “ospedale Covid”, ha ospitato nel tardo pomeriggio di ieri l’accensione della Chanukkià nel proprio cortile. Un gesto che da speranza, conforto, per portare la luce in quel luogo che ha vissuto tanta sofferenza, per ringraziare tutto il personale sanitario che…
Un limud per ricordare Renzo Gattegna, ex presidente Ucei
Ad un mese dalla scomparsa di Renzo Gattegna è stato organizzato un Limud, una sessione di studio della Torah, in diretta live streaming sulla pagina Facebook dell’UCEI per commemorarne il ricordo. All’evento, moderato da Simonetta Della Seta che l’ha introdotto con la lettura del salmo “Aleph”, hanno preso parte anche la Presidente UCEI, Noemi Di Segni; la famiglia Gattegna; il…
Museo Ebraico di Roma: esposta l’antica targa di Piazza Giudia
Il 4 dicembre, presso il Museo Ebraico di Roma, è stata riconsegnata un’antica lapide di marmo bianco posta nella Piazza Giudìa nel 1508, che testimonia i lavori d’allargamento della “Via Rua” attuati in quel periodo per volere di Papa Giulio II. A causa degli sventramenti di fine 1800, la lapide era stata trasferita nei depositi comunali, dove è rimasta fino…
Corcos e Sonnino: la storia della Comunità Ebraica di Roma racchiusa in due cognomi
Tra tutte le comunità ebraiche d’Europa, quella di Roma è certamente la più antica (i primi stanziamenti risalgono al 161 A.E.V.), e la sua presenza ha influenzato il corso della storia della città, grazie ai suoi pensatori, rabbini, artisti, e commercianti. Esistono odierne famiglie ebraiche romane che portano ancora cognomi secolari, come “Sonnino” e “Corcos”. Su l’origine di questi due…
Chi sarà il prossimo presidente USA? Dibattito anche nel mondo ebraico
L’organizzazione ebraica “OR”, presieduta da Ugo di Nola, in collaborazione con “Il Pitigliani”, diretto dal presidente Bruno Sed, ha organizzato un incontro con studiosi ed accademici delle scienze politiche per discutere sulle tanto attese elezioni americane che si terranno il 3 novembre prossimo: Donald Trump VS Joe Biden, Repubblicani contro Democratici. Al dibattito ha aderito il professore di “Storia degli…
9 ottobre 1982, una data che non potrà mai essere dimentica
Il 9 ottobre 1982 è una data indimenticabile per gli ebrei di Roma. Quella mattina di Sheminì Atzeret, durante la benedizione dei bambini, un commando di cinque terroristi palestinesi si posizionò di fronte l'entrata della sinagoga ed iniziò a mitragliare ed a lanciare granate sui presenti. Caos, grida, sangue. Quel giorno perse la vita un nostro fratello, un figlio: il…
Visita del ministro Vincenzo Spadafora alla Comunità ebraica di Roma
“È stato molto emozionante per me tornare in questo luogo da ministro e proseguire quel dialogo proficuo che ho sempre avuto con la presidente Dureghello e la Comunità Ebraica di Roma. I giovani e lo sport sono ambiti in cui la collaborazione istituzionale deve necessariamente guardare al futuro ed essere concreta, e questo è l'impegno reciproco che abbiamo preso oggi".…
A Sami Modiano l’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania
Premiato con l'onorificenza di “Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana” da parte del Presidente Mattarella il 18 luglio scorso, la sera del 23 settembre Sami Modiano ha ricevuto un’altra onorificenza per volere del Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, quella de “L’ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania” per l’impegno e la dedizione nel ricordare e trasmettere la…