Nel corso della storia del popolo ebraico, sono state molte le civiltà che hanno tentato di distruggerlo senza mai riuscire nell’intento. Gli ebrei hanno sempre dovuto difendersi e proteggere le proprie tradizioni, usi e costumi che tutt’oggi vivono e resistono. Perché? Perché nessun ebreo dimentica di ciò che gli ha fatto Amalèk, del male che gli è stato inflitto. Non…
Leggi tutti gli articoli di David Di Segni
Roma. Nel quartiere ebraico la ‘panchina della Memoria. Per ricordare i giornalisti e tipografi deportati
Stamane, nel cuore del quartiere ebraico di Roma, dove settantacinque anni fa è avvenuta l’ignobile retata del ghetto, è stata inaugurata la “Panchina della Memoria”, realizzata dalla “Associazione Culturale Leali delle Notizie” che l’ha dedicata ai giornalisti e tipografi ebrei romani vittime della deportazione. Realizzata con legname riciclato abbattuto dalla tempesta “vaia”, questa è il simbolo della rinascita, della vita…
Nel libro di Piccirilli la ricostruzione della storia della deportazione di 2000 carabinieri
“Carabinieri Kaputt!” è il libro scritto dal giornalista Maurizio Piccirilli per ricordare una storia poco nota, quella della deportazione di oltre 2.000 carabinieri avvenuta a Roma il 7 ottobre 1943, nove giorni prima della retata del ghetto ebraico. Dopo l’armistizio avvenuto l’8 settembre 1943, il generale Rodolfo Graziani, Ministro della difesa della Repubblica Sociale, intimò ai carabinieri di deporre le…
Quando il teatro incontra la scuola
Il biennio del liceo ebraico “Renzo Levi” di Roma ha avuto il piacere d’assistere, presso il teatro Belli di Roma, allo spettacolo “Il diario di Anna Frank”, per la regia di Carlo Emilio Lerici. L’evento è stato organizzato con il patrocinio di Fondazione Museo della Shoah, UCEI, Il Pitigliani, Progetto Memoria e Figli della Shoah. Un’occasione per ricordare la famosa storia…
Scuole ebraiche: a lezione di ambiente con il Sottosegretario Roberto Morassut
Il triennio del liceo “Renzo Levi” ha dedicato la propria assemblea di classe ad un incontro con il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente, Roberto Morassut, che ha tenuto una breve lezione sull’attuale situazione ecologico-ambientale nel mondo, soffermandosi su quella italiana e di Roma. Presente anche la Presidente CER, Ruth Dureghello.L’ambiente cambia in relazione allo stile di vita delle persone,…
La vita di Edith Bruck nell’ultimo libro “Ti lascio dormire”
Edith Bruck è una scrittrice, poetessa e regista Ungherese naturalizzata italiana. Nata il 3 maggio 1932 in una povera famiglia ebraica, durante la seconda guerra mondiale viene deportata ad Auschwitz (internata con il numero 11152), passando anche per altri campi come Dachau e Bergen-Belsen, dal quale fu liberata il 5 aprile 1945. Amica stretta di Primo Levi, che la chiamò…
Comune Roma e Comunità ebraica: le storie da raccontare per non dimenticare la Shoah
L’Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con la Comunità ebraica di Roma e con FARMACAP, l'Azienda Farmasociosanitaria Capitolina, hanno dato vita al progetto “Raccontami la storia: creare ricordi per lasciare radici". L’obiettivo è stato quello di commemorare le storie di alcune delle persone che da Roma furono deportate verso Auschwitz, e di quelle che invece riuscirono a salvarsi.La signora Errina Fornaro…
Al MAXXI la mostra “An Iron Ring” di Alessandro Valeri
Dal 16 al 26 gennaio 2020, il museo MAXXI di Roma ospiterà la mostra “An Iron Ring”, ideata da Alessandro Valeri e curata da Fiorella Bassan e Giorgia Calò. L’idea nasce da un viaggio che l’artista fece in Israele nel 2011, dove ebbe occasione di visitare l’orfanotrofio “Tzippori”, vicino Nazareth. Un luogo gestito da suore cattoliche con l’aiuto di persone…
In decine di migliaia allo stadio per studiare il Talmud
Nell’ambito ebraico, lo studio della Torah e del Talmud è un impegno che ogni ebreo dovrebbe imporsi con una cadenza fissa; che sia un giorno o un’ora a settimana ci si deve dedicare alla sfera spirituale. Del Talmud vi sono due versioni, il “Bablì”, quello Babilonese, e lo “Yerushalmì”, quello di Gerusalemme. Gli esponenti storici di queste scuole di pensiero,…
Viaggio della Memoria 2020
È giunto a conclusione il viaggio della memoria organizzato dal Miur in collaborazione con enti diversi, tra cui l’UCEI. Un viaggio unico, un'immersione nella storia che solo settantacinque anni fa segnó in modo indelebile l'umanità intera. I testimoni diretti che hanno accompagnato il gruppo e donato le proprie preziose testimonianze sono stati la signora Tatiana Bucci ed il signor Oleg…