Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Hanukàh: i pochi contro i tanti, la luce contro l’oscurità

    Di David Di Segni

    Quest’immagine ritrae le finestre del ghetto di Varsavia su cui sono appoggiati i candelabri tipici della festività di Hanukah. Osservatela bene perché è l’essenza della festa che siamo prossimi a festeggiare, quella festa che ricorda il miracolo dell’ampolla d’olio che durò per otto giorni e la vittoria del popolo ebraico nella guerra contro i greci. I pochi contro i tanti,…

    ROMA EBRAICA

    Diritti e discriminazioni: gli ebrei ai tempi degli imperatori romani

    Di David Di Segni

    Gli abitanti di Roma si dividevano in: cittadini di pieno diritto, stranieri (peregrini) e schiavi, ed all’interno di ognuno di questi gruppi vi erano ebrei. Gli stranieri, o peregrini, erano uomini liberi privi di cittadinanza sottoposti a leggi speciali e dipendenti dal “Praetor Peregrinus”. I peregrini ebrei potevano acquistare la cittadinanza secondo la legislazione in vigore e tramandarla ai propri…

    ROMA EBRAICA

    L’odio nel pensiero ebraico

    Di David Di Segni

    Il Capo rabbino di Roma, Riccardo Di Segni, insieme ai maestri (“Rabbanim”) Benedetto Carucci Viterbi, Roberto Colombo ed al professor Gavriel Levi hanno tenuto una lezione sul tema dell’odio nell’ambito ebraico, presso il Pitigliani.Il tutto nasce da una domanda: “Si può odiare?”. Rav Carucci fa luce sull’etimologia della parola “odio”, in latino ed in ebraico, e fa notare che questa,…

    ITALIA

    La musica ebraica tra tradizione e innovazione

    Di David Di Segni

    Il Centro Bibliografico UCEI ha avuto l’onore di raccontare le origini della musica ebraica ed analizzarne le peculiarità attraverso l’evento “La musica mediterranea incontra la tradizione ebraica”. Gisèle Levy ha moderato l’incontro e spiegato la storia di questo genere musicale, mentre il musicista Gabriele Coen, oltre a fornire interessanti approfondimenti in merito all’argomento, ha esposto una playlist di canzoni e…

    ROMA EBRAICA

    Una serata in ricordo di Emma e Gino

    Di David Di Segni

    Ieri sera, la “Casa della Memoria e della Storia” ha ospitato numerosi invitati per omaggiare il ricordo della “Morà” Emma Alatri e di suo marito Gino Fiorentino, note figure della comunità ebraica romana. L’incontro è stato un’occasione per commemorarli e per far emergere aneddoti dei famigliari e dei presenti che, con evidente emozione, hanno voluto onorare il ricordo dei coniugi.Emma…

    ROMA EBRAICA

    Il mondo ebraico lituano rinasce nella musica

    Di David Di Segni

    Il Quartetto Čiurlionis è un gruppo musicale fondato nel 1968, proveniente dalla Lituania e di origini ebraiche che domenica scorsa si è esibito di fronte a numerosi invitati, tra cui il presidente CER, Ruth Dureghello, ed alcuni rappresentati dell’Ambasciata di Lituania. Jonas Tankevičius, Darius Dikšaitis, Gediminas Dačinskas e Gleb Pyšniak hanno incantato la sala con l’eccellente esibizione di Violino e Violoncello. Il…

    ROMA EBRAICA

    Testimonianze archeologiche degli ebrei nella Roma antica

    Di David Di Segni

    La presenza ebraica a Roma e nel resto d’Italia è testimoniata da testi storici, monumenti e resti archeologici, ma anche da numerose lapidi sulle quali furono impresse scritte e simboli ebraici. Sulla lastra di marmo venivano incisi il nome del defunto e delle benedizioni sottostanti come “Shalom”, pace, o “Shalom Al Israel”, pace su Israele, e tra i simboli più…

    ITALIA

    Quando la matematica si piegò al regime fascista, con qualche eccezione. Convegno a Roma

    Di David Di Segni

    Il Centro Bibliografico “Tullia Zevi” ha ospitato un convegno di matematici e studiosi accademici provenienti da diverse regioni d’Italia per discutere, analizzare e raccontare le storie di alcuni studiosi durante il ventennio fascista ed il comportamento dei vari istituti e delle università, e dei loro esponenti, in relazione al radicale cambiamento politico attuato, dal regime, nell’ambito dell’istruzione. Con la salita al…

    ITALIA

    Commissione Segre, via Elio Toaff a Roma, Lungomare Arafat a Palermo, lotta all’antisemitismo in Europa. Intervista a Ruth Dureghello, tra preoccupazioni e speranze

    Di David Di Segni

    Negli ultimi giorni si sono susseguiti una serie di eventi che hanno destato soddisfazioni e preoccupazioni. Al Senato è stata approvata la mozione proposta da Liliana Segre sull'istituzione di una Commissione straordinaria per il contrasto ai fenomeni dell'intolleranza, del razzismo, dell'antisemitismo e dell'istigazione all'odio e alla violenza. Tuttavia, le 98 astensioni hanno suscitato critiche e perplessità. Nelle stesse ore, le…

    ITALIA

    Irriducibili. La storia di tanti giovani che combatterono per una Italia libera

    Di David Di Segni

    Una tra le problematiche principali del ventennio fascista fu quella dell’indifferenza, l’indifferenza della gente comune che, nonostante vedesse quanto il fascismo stesse provocando, decise di chinare la testa e di non ribellarsi. Una scelta che uccise tanto quanto fece il regime di Mussolini. Se solo il popolo si fosse ribellato al totalitarismo, alla violenza politica e fisica, molte persone sarebbero…