Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Giustizia sempre, vendetta mai. Incontro con i coniugi Klarsfeld, cacciatori di nazisti

    Di David Di Segni

    Ieri pomeriggio presso la “Presidenza del Consiglio dei Ministri” di Roma è stato organizzato un evento per omaggiare le gesta dei coniugi Serge e Beate Klarsfeld, una coppia di “cacciatori di nazisti” che ha vissuto la propria esistenza con l’intento di catturare e condannare, nel secondo dopoguerra, quei criminali, di grado più o meno elevato, che sfuggirono ai processi giudiziari…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Yom Kippur: non si scappa dalle proprie responsabilità

    Di David Di Segni

    Tra tutte le festività ebraiche, quella dello Yom Kippur è certamente la più solenne. Un po' per la particolarità della giornata, un po', anche, per la diversa liturgia che si adotta per quel giorno, ricca di canti e di temi che potremmo, appunto, definire “solenni”. Come avremmo sentito molte volte nelle nostre case e nei templi, il digiuno che del…

    ITALIA

    Riconoscimento Giusti fra le Nazioni alle famiglie Cencelli e Gessini

    Di David Di Segni

    Il Manuale Cancelli è un'espressione giornalistica entrata da tempo nel gergo della politica italiana con cui si fa riferimento all'assegnazione, e in certi  casi alla spartizione di ruoli politici e governativi ad esponenti di vari partiti politico correnti in proporzione al loro peso. È un’espressione a volte usata in senso ironico o dispregiativo, per alludere a nomine effettuate in una mera logica di spartizione in assenza di meritocrazia…

    ITALIA

    Il 15 settembre Giornata Europea Cultura Ebraica

    Di David Di Segni

    88 località, divise tra 15 regioni italiane, da Nord a Sud e nelle Isole: sono le città dove si svolgeranno iniziative e attività legate alla Giornata Europea della Cultura Ebraica il prossimo 15 settembre 2019. La manifestazione, giunta alla ventesima edizione, invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher ed eventi per i più piccoli.Città capofila, ossia il luogo dove…