Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    I genitori di Or Lamishpachot accolti al Tempio Maggiore di Roma

    Di David Di Segni

    Grande emozione tra le centinaia di persone che hanno affollato il Tempio Maggiore di Roma per una serata diversa dalle altre. Ospiti d'eccezione, infatti, sono i 60 genitori dell’Associazione Or Lamishpachot, che hanno perso i loro figli, soldati dell’esercito che combattevano per difendere lo Stato d’Israele o vittime di attentati terroristici.

    NEWS

    “Memorie di un rabbino italiano. Le agende di David Prato (1922-1943)”: le memorie del rabbino e della persona

    Di David Di Segni

    Presentato al Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI il libro “Memorie di un rabbino italiano. Le agende di David Prato (1922-1943)”, edito da Viella e scritto da Angelo Piattelli e Mario Toscano. Incentrato sulla vita di Rav David Prato, che fu Rabbino Capo di Roma e figura centrale per l’ebraismo, il volume racchiude i suoi appunti, riflessioni,…

    NEWS

    Sami Modiano e sua moglie Selma festeggiano 65 anni di matrimonio

    Di David Di Segni

    «Due diamanti della nostra Comunità festeggiano sessantacinque anni di matrimonio». Con queste parole la Comunità ebraica di Roma ha espresso i propri auguri a Sami Modiano e sua moglie Selma per il loro importante traguardo. Un viaggio lungo, iniziato il 10 gennaio 1958 col matrimonio nel Congo Belga, circa un decennio dopo la tragedia della Shoah in cui Sami perse…

    NEWS

    Al Teatro Ghione i cinquant’anni di Sorgente di Vita

    Di David Di Segni

    Il Teatro Ghione di Roma ha ospitato i festeggiamenti del cinquantenario di Sorgente di Vita, la rubrica di cultura ebraica nata dalla collaborazione fra l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane e la RAI nel gennaio 1973. Luci soffuse, pubblico in sala, gli occhi rapiti dal grande schermo su cui appaiono le clip dei più importanti servizi video rimasti impressi nella storia…

    ROMA EBRAICA

    Le luci di Chanukkà illuminano Piazza Barberini

    Di David Di Segni

    Grande festa a Piazza Barberini, a Roma, per la tradizionale accensione della Chanukkià, il candelabro a nove braccia simbolo della festa di Chanukkà. Un appuntamento gioioso, fatto di canti, balli e dolci dalle ricette antiche, che da ormai da trentacinque anni rallegra ed avvicina ebrei e semplici curiosi nel cuore della Capitale. Organizzata dai Chabad Lubavitch, con la guida di…

    ITALIA

    Una targa per ricordare i giornalisti ebrei perseguitati dalle leggi razziali

    Di David Di Segni

    Installata nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio una lapide per commemorare i giornalisti e i tipografi ebrei romani perseguitati dal nazifascismo. Un gesto che nasce con l’intento di restituire dignità a quei professionisti radiati dalla categoria solo perché ebrei.

    NEWS

    Una targa per i giornalisti ebrei perseguitati dalle leggi razziali. Meloni: «Combattere l’antisemitismo è una sfida quotidiana»

    Di David Di Segni

    Installata nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio una lapide per commemorare i giornalisti e i tipografi ebrei romani perseguitati dal nazifascismo. Un gesto che nasce con l’intento di restituire dignità a quei professionisti radiati dalla categoria solo perché ebrei. All’evento hanno preso parte le massime autorità dello Stato, i vertici della Comunità ebraica di Roma, tra cui la presidente…

    NEWS

    Al via il ciclo di incontri ebraico-cristiani

    Di David Di Segni

    Iniziato il ciclo di sei incontri ebraico-cristiani “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica” che si svilupperà fino alla prossima primavera, un’iniziativa organizzata dalla Comunità Ebraica di Roma e dal Vicariato. Un progetto che consente di sviluppare ulteriormente il dialogo interreligioso. Prima tappa al Centro culturale “Il Pitigliani” con il titolo “Siamo polvere – La fragilità della nostra umanità”.Questo…

    NEWS

    Una preghiera per la pace: minchà davanti all'arco di Tito

    Di David Di Segni

    La preghiera di minchà di mercoledì pomeriggio è stata diversa dal solito: si è svolta infatti alla presenza di rabbini di diverse nazionalità presso l'Arco di Tito, simbolo della deportazione degli ebrei da Gerusalemme a Roma nel 70 dopo l’era volgare per opera di Tito, futuro imperatore. Un evento che segnò la distruzione del Bet Ha Mikdash, il Santuario di…

    NEWS

    La preghiera dei rabbini del mondo davanti all’Arco di Tito

    Di David Di Segni

    La preghiera è quella di ogni pomeriggio, minchà. Il luogo è assai diverso dalla consueta sinagoga in cui si svolge la funzione: questo pomeriggio, infatti, rabbini di diverse nazionalità, si sono riuniti assieme alla Comunità di Sant'Egidio davanti all'Arco di Tito. Questo monumento, collocato nei pressi del Colosseo, rappresenta un luogo dalla forte simbologia: evoca infatti la deportazione degli ebrei…