L’ultimo giorno della festa di Sukkot è detto Hosh’anàRabbà, che rappresenta la chiusura di un ciclo iniziato con Rosh Hashanà: in questa occasione viene posto il sigillo al giudizio divino. Per questo, è detto anche “piccolo Kippur” e, per tutta la notte che lo precede, è usanza rimanere svegli e leggere il libro di Devarìm. Una fonte storico-religiosa ci fornisce però…
Leggi tutti gli articoli di David Di Segni
Al Bet Michael svelata una targa in Memoria di Stefano Gaj Taché
In memoria del piccolo Stefano Gaj Taché, che perse la vita nell'attentato alla Sinagoga di Roma nel 1982, il Tempio Bet Michael ha dedicato alla sua memoria una targa in marmo. Una lastra che assume ancora più importanza in un luogo che rileva il nome ebraico della giovane vittima, e che oggi è un polo ebraico della città: la più…
Sinistra italiana ed ebrei - alla Casa della Memoria presentato il libro di Alessandra Tarquini
Quello che intercorre fra la sinistra italiana e gli ebrei è un rapporto longevo e mutato nel tempo. Pensatori, intellettuali, membri di partito: la presenza ebraica a sinistra è stata determinante nel corso culturale della storia.Di questo, e molto altro ancora, tratta il libro “La sinistra italiana e gli ebrei – Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992”, scritto…
Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat
Il filo conduttore della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 è “Rinnovamento”. Tra i numerosi eventi romani dedicati a questo tema, anche la presentazione del libro "Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità – dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi”curato da Dario Coen ed arricchito dalle illustrazioni di Micol Nacamulli. L’evento è stato moderato dalla giornalista Nathania Zevi. Il libro…
Mattarella conferisce la Medaglia della cultura al “Progetto Traduzione Talmud Babilonese”
I rappresentanti del Progetto Talmud sono stati premiati con la Medaglia della cultura per il loro lavoro. Sede del prestigioso riconoscimento il Palazzo della Consulta in piazza del Quirinale, dove hanno potuto presentare la traduzione italiana del Talmud babilonese. Presenti nella delegazione il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e la professoressa Clelia Piperno, che sono intervenuti per illustrare…
Roma, Israele, New York: la storia di Angelo Tagliacozzo, tra ebraismo e geologia
Un uomo umile e semplice, che ha dedicato la propria vita allo studio con l’obiettivo di cambiare in meglio il mondo. Così Grazia Tagliacozzo ricorda a Shalom il fratello Angelo, un importante geologo di rilevanza internazionale che ha esportato il proprio sapere in tutto il mondo: da Israele alla Persia fino agli Stati Uniti.Tutto parte dalla città di Roma, dove Angelo nacque…
In ricordo di Sandro Di Nepi, fondatore del Maccabi Roma Motoclub. “Il suo sogno continuerà a correre per le strade del mondo”
Nemmeno un anno fa Shalom intervistava Sandro Di Nepi, ideatore e co-fondatore del Maccabi Roma Motoclub. Un collettivo ebraico accomunato dalla passione per le moto, che si raduna per girare il paese a bordo delle due ruote alla scoperta dell’Italia ebraica. Roma, Senigallia, Volterra, il gruppo ha unito sotto l’egida del Maccabi correligionari da tutta la penisola. Con la scomparsa…
Tra sport e vita – Il ricordo di Amedeo Teddy Marino, “il grande leader” del Maccabi Italia Pallavolo
Amedeo Marino, detto Teddy, è stato uno dei pilastri del Maccabi Italia Pallavolo. La sua dipartita lascia un vuoto non solo tra famiglia ed amici, ma anche tra le “sue allieve”, che hanno trovato in lui la figura del maestro. Tra queste, la due volte capitano della squadra Johara Zarfati ne ha condiviso con Shalom il suo personale ricordo. «Un uomo…
Ebraismo e altruismo: al Bet Michael i novant’anni di Lello Anav
Nel cortile del tempio Bet Michael si sono svolti i festeggiamenti per il compleanno di Lello Anav, novant’anni ed una vita dedicata all’attivismo comunitario, all’assistenza del prossimo ed al grande amore per Israele. Nato a Roma nel 1932, dopo essere sfuggito alle deportazioni nazifasciste, Lello si dedica all’attivismo giovanile ebraico per risollevare una Comunità profondamente colpita dalla guerra. Ha ricoperto…
Joshua Limentani: dopo il Maccabi lo stage con l’Under 17
Una porta, due guanti e il sogno nel cassetto di calcare il prato verde delle grandi arene del calcio. Nato nella cantera del Maccabi, passato poi alla Lazio ed infine al Marconi, Joshua Limentani è stato convocato per un prestigioso stage organizzato dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Under 17. Tre giorni di ritiro a Genzano, fra allenamenti e lezioni…