Dopo Yom Ha Shoah, il popolo d’Israele si ferma nuovamente per Yom Hazikaron, la giornata istituita in memoria dei soldati caduti in difesa dello Stato ebraico e delle vittime del terrorismo antisemita. Una data intima e piena di dolore, che anche quest’anno la Comunità ebraica di Roma ha voluto commemorare nelle proprie sedi assieme all’Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI)…
Leggi tutti gli articoli di David Di Segni
Consiglio della Comunità ebraica – Le sfide del presente: politica, educazione e solidarietà
Un mese intenso ed impegnativo per la Comunità ebraica di Roma, che ieri si è riunita in Consiglio per fare il punto della situazione e procedere con la propria attività istituzionale. Molti gli impegni che dal mese scorso si sono susseguiti, a partire dalle ricorrenze: Pesach ha richiesto l’intensa collaborazione fra enti comunitari e singoli privati per permettere a tutti…
Il lungo suono della sirena: la Comunità ebraica di Roma celebra Yom HaShoah
Il suono assordante della sirena, la coralità di un popolo che per due lunghi minuti si ferma ad ascoltarla. Anche a Roma è Yom HaShoah, la giornata istituita nel 1959 dal parlamento israeliano per commemorare gli ebrei vittime del genocidio nazista.Questa mattina numerosi membri della Comunità ebraica si sono riuniti al Portico d’Ottavia per ascoltare la sirena, che è suonata…
Presentato il film “Storie della Shoah in Italia. I complici”
Raccontare i nemici che non si vedono, gli italiani indifferenti che durante la guerra girarono il volto alle atrocità dei nazisti. Questo il tema centrale del film “Storie della Shoah in Italia. I complici”, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah col contributo di Roma Capitale ed il patrocinio di istituzioni nazionali ed ebraiche. Scritto dagli storici Isabella Insolvibile e Amedeo…
Dall’Associazione Italiana Technion l’impegno per un’aula in ricordo di Piero Abbina
A cinque anni dalla scomparsa di Piero Abbina, fondatore e storico presidente dell’Associazione Italiana Technion (ITA), è partita una raccolta fondi per la costruzione di un’aula biblioteca dedicata alla sua memoria. L’Associazione costituisce un’importante sezione del colosso universitario israeliano e ha lo scopo di incentivare le relazioni bilaterali accademiche tra Italia ed Israele. La biblioteca rappresenterà un luogo di interazione…
Torna il Seder didattico alla scuola Vittorio Polacco
Alla scuola ebraica Vittorio Polacco, tutto è pronto per l’arrivo di Pesach. Alla presenza di insegnanti e genitori, i piccoli studenti si sono riuniti attorno ad una lunga tavola apparecchiata per recitare il Seder “didattico”, una versione semplificata dei pasti e delle letture religiose che si susseguono ordinatamente in occasione della festa. L’idea è nata molti anni fa con lo…
Un limmud per ricordare il morè Moshè Mario Piazza o Sed
A quarant’anni dalla scomparsa del morè Moshè Mario Piazza o Sed, i suoi allievi si sono riuniti al tempio di Via Balbo, l’oratorio Di Castro, per celebrarne il ricordo. Dopo la preghiera pomeridiana di Minchà, condotta dal maskil David Sessa, è iniziato un limmud caratterizzato da affettuosi ricordi personali, aneddoti e brevi lezioni di Torah. Una serata che i presenti…
“Amare ciò che si insegna”. Il ricordo del Morè Moshè di Milena Pavoncello
Esistono figure storiche della comunità ebraica di Roma che rimangono impresse nella memoria collettiva, come quella del morè Moshè Mario Piazza o Sed. Una persona che ha saputo lasciare l’impronta del suo passaggio, grazie alla profonda dedizione all’insegnamento dell’ebraismo e all’amore per Israele, per cui andò a combattere nella guerra del 1948.A quarant’anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 1982, sono…
Dalla famiglia Sermoneta nuovi defibrillatori in dono a due sinagoghe
Nozze d’argento speciali per i coniugi Gaia e Massimiliano Sermoneta, che in occasione del loro venticinquesimo anniversario di matrimonio hanno deciso di donare due defibrillatori, uno alla sinagoga Bet-El e l’altro a quella Chabad dei Colli Portuensi.La cerimonia di consegna è avvenuta al Tempio maggiore di Roma, sotto la guida del maskil e medico gastroenterologo Cesare Efrati, rappresentante in Italia…
Tempio Bet Shalom: la mascotte della AS Roma Romolo scende in campo per Purim
Finalmente torna Purim. Dopo due anni di rinunce dovute alla pandemia, un’allegra e gioiosa festa ha riempito il tempio Bet Shalom di Roma, tra canti, balli e giochi dei bambini, che hanno diramato un contagioso spirito d’allegria. A rendere il tutto ancora più speciale, la presenza di un super ospite: Romolo, il lupo mascotte della A.S. Roma, che ha attirato l’interesse…