Inaugurata al Museo ebraico di Roma la mostra “Roma 1948. Arte italiana verso Israele”, a cura di Giorgià Calò e Davide Spagnoletto. Sarà visitabile dal 27 aprile al 10 ottobre. L’esposizione attesta il profondo legame che ha unito l’Italia e lo Stato di Israele sin dalla sua nascita nel 1948 attraverso alcune opere di artisti italiani che furono esposte nel…
Leggi tutti gli articoli di Sarah Tagliacozzo
Yom HaZikaron, le celebrazioni della Comunità Ebraica di Roma
«Israele e Italia sono uniti nel dolore e nella comune lotta al terrorismo», così ha affermato l’Ambasciatore d’Israele Alon Bar, affiancato dalla bandiera israeliana a mezz’asta, durante la cerimonia di Yom HaZikaron, il giorno in cui si ricordano i militari caduti in difesa dello Stato d’Israele e le vittime del terrorismo. L’Ambasciatore ha quindi ribadito la sfida che accomuna i…
Il risarcimento di Chef Rubio donato alla Fondazione Museo della Shoah dall’assessore Ricca
Come annunciato in occasione del Giorno della Memoria, l’assessore delle Politiche Giovanili della Regione Piemonte Fabrizio Ricca ha destinato alla Fondazione Museo della Shoah di Roma il risarcimento ottenuto per le offese ricevute su Twitter dallo Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini; questi, a settembre del 2020, commentando un articolo relativo a una iniziativa scolastica contro l’antisemitismo, aveva twittato che…
Gas israeliano? Naturalmente sì. L’intervista alla studiosa Gina Cohen
Gina Cohen è esperta di gas naturale con oltre vent’anni di esperienza da analista e consulente. Si interessa soprattutto alla regione del Mediterraneo orientale, ed in particolare ad Israele, Giordania, Turchia, Cipro, Egitto e all’Autorità palestinese. Ha lavorato per importanti società del gas come Edison e Poseidon, oltre che per enti governativi. Interviene anche in varie università ed è autrice…
L’incredibile storia del difensore della Lazio Giovanni “Ciccio” Di Veroli
Giovanni Di Veroli, detto “Ciccio”, negli anni ’50 è stato un calciatore della Lazio ed è rimasto nella storia per essere stato l’unico ebreo romano a giocare in serie A. Alla sua incredibile e avventurosa vita ebraica, sportiva, romana e lavorativa è dedicato “Una stella in Campo. Giovanni Di Veroli dalla persecuzione razziale al calcio di serie A” (Paolo Emilio…
Fosse Ardeatine, l’omaggio alle vittime nel 79° anniversario dell’eccidio
I nomi delle 335 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 sono stati pronunciati uno per uno, nel silenzio dei presenti, mentre scorrevano su uno schermo le loro fotografie. Volti di età diverse la cui vita è stata spezzata dalla rappresaglia dei tedeschi per l’attentato di via Rasella del giorno prima, il 23 marzo. Tanti i cognomi ebraici…
“Ci rivediamo tra 70 anni!” – I festeggiamenti per Rav Funaro
È stata l’allegria della comunità a rendere ancora più speciali i festeggiamenti per i settant’anni di Rav Alberto Funaro nella gioiosa cornice del Tempio Maggiore di Roma. Centinaia di persone sono accorse per le celebrazioni, nonostante la maratona avesse reso difficile la circolazione. Il canto del Maestro Claudio Di Segni ha accolto il festeggiato sorridente che, accompagnato dalla moglie Rita,…
La lezione di Rav Lau che saluta Roma al Tempio Bet Michael
È stato il Tempio Bet Michael l’ultima tappa romana del viaggio per le comunità ebraiche d’Europa di Rav David Lau, Rabbino Capo ashkenazita di Israele. Il tempio era gremito di adulti e bambini che lo hanno accolto gioiosamente e con grande interesse. Alla serata hanno presenziato anche la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il rabbino capo Rav…
La ricerca della gioia: aspettando Purim, la lezione di Yarona Pinhas
«Quando esco dalle sue lezioni mi sento sempre leggera ed in pace» ha commentato così a Shalom una signora al termine della conferenza “Aspettando Purim. Osservare, comprendere e gioire: il ritorno alla nostra natura originaria”di Yarona Pinhas, scrittrice e studiosa di Cabbalà. Il pubblico è rimasto entusiasta della nuova tappa romana di Pinhas che si è svolta nella prestigiosa sede…
Gli ebrei nei territori occupati dall’Italia durante la seconda guerra mondiale: il convegno internazionale a Roma
Slovenia, Dalmazia, Albania, Grecia, Tunisia: sono solo alcuni dei luoghi al centro delle riflessioni del convegno internazionale “L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la seconda guerra mondiale”, un’iniziativa volta ad affrontare un tema poco approfondito con storici di diversi Paesi. Il Convegno è stato organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah insieme all’Università La Sapienza, all’Istituto storico germanico di…