Arte
J di Jesi
Quando ancora in molte città italiane gli ebrei erano chiusi nei ghetti, vi fu un artista che riuscì a ricavarsi una buona fama tra i suoi contemporanei. Quello di Samuele Jesi – nato a Correggio nel 1788 – poteva essere un destino già segnato dalle sue vicende personali se non avesse incontrato nel suo cammino più di ...
Leggi tutto
Recollection. La personale di Rona Boyarski a Roma
“Questa bambina mi rappresenta all’età di cinque anni quando fui rapita a Tel Aviv rischiando di essere uccisa”. Rona Boyarski (nata nel 1945 in Israele) sintetizza con queste poche parole l’esperienza drammatica che ha vissuto e che solo da pochi anni ha cominciato a raccontare. Lo ha fatto attraverso un ciclo di op ...
Leggi tutto
W di Weiss
Nel maggio 1944 il pittore triestino Arturo Nathan cominciava il suo ultimo viaggio che lo portò dal campo di Carpi a quello di Bergen Belsen, e poi a Biberach dove morì. Figlio di un ebreo inglese di Trieste, Nathan dovette arruolarsi nella Prima Guerra Mondiale per quattro anni. Da quell’esperienza era tornato depr ...
Leggi tutto
O di Orfismo
È il 1913 una donna entra in un locale da ballo con un abito che ha realizzato lei stessa, un gesto semplice destinato a cambiare il modo di legare arte e moda. Quella donna era la pittrice Sonia Terk, nata in realtà Sarah Stern in una famiglia ebraica di Odessa nel 1885; Terk era il cognome di uno zio che si era offerto di ...
Leggi tutto
Un memoriale in ricordo dell’artista Daniel Schinasi
Un tributo a colui che è considerato
il padre del Neofuturismo. La mattina del 14 aprile al Cimitero dei Lupi di
Livorno è stato inaugurato un memoriale in ricordo dell’artista Daniel Schinasi,
scomparso a Nizza il 12 aprile dello scorso anno. Dopo la celebrazione del rito e delle
benedizioni da parte del Rabbino Capo ...
Leggi tutto