Arte
Zeta di Zuzim
Due monete d’argento sono l’innesco narrativo della canzone “Had Gadya” che si intona alla fine del Seder di Pesach (cena pasquale), e che esiste in più varianti e dialetti a partire dal XV secolo. Con due “scudi” nella versione italiana un padre compra un capretto, mentre in quella yiddish con due “zuzim” ri ...
Leggi tutto
Inaugurata a Milano la mostra su Chagall. L’artista che dipinse i sentimenti
Marc Chagall. Una storia di due mondi è la nuova esposizione del Mudec di Milano. Un vero viaggio arricchito grazie alle cento opere provenienti dall'Israel Museum per spiegare e comprendere dal profondo uno degli artisti ebrei più amati di sempre. Dalle origini ebraiche, in Bielorussia, alla Francia concepita dall’a ...
Leggi tutto
H di Henoch
La percezione di un’opera d’arte cambia nel tempo. Gli occhi con cui la società guarda un oggetto si modificano nei diversi periodi storici: Il gusto del pubblico e dei critici determinano il concetto di bellezza e talvolta modificano il vero significato che vuole dare l’artista. Per esempio, si può seguire nel tempo ...
Leggi tutto
Esse di Sorelle
Era spesso consuetudine nelle buone famiglie di fine Ottocento, che le giovani ragazze ricevessero un’educazione alle arti. Nessuno avrebbe certo scommesso, o auspicato, che le lezioni di pittura o di ceramica le trasformassero in vere artiste in grado di fare di questo lavoro uno strumento di indipendenza. Eppure proprio n ...
Leggi tutto
Effe di Figlie
Una manciata di documenti e un’opera dubitativamente attribuita. Queste poche informazioni di solito non sarebbero sufficienti a tracciare la storia di un artista, eppure possono bastare a raccontarne alcuni dettagli che definiscono il suo modo di lavorare e di pensare. L’artista in questione è Moisè da Castellazzo, nat ...
Leggi tutto