Arte
La National Library d’Israele riporta alla luce le poesie del 1920 scritte dai ragazzi ebrei ucraini di Kharkiv
Nella collezione degli oggetti rari della Biblioteca Nazionale d'Israele è stato rinvenuto un opuscolo molto speciale, che contiene al suo interno una raccolta di poesie e storie scritte da ragazzi e ragazze della città di Kharkiv, in Ucraina, prima di Pesach, la Pasqua ebraica, nell'anno 1920. Tante voci che si unisco ...
Leggi tutto
Q di quattro
La salvezza del popolo ebraico da una distruzione programmata è alla base della festività di Purim. Il personaggio chiave è la regina Ester che, informata da Mordechai, intercede presso il re Assuero per fermare l’intento del primo ministro Hamàn che ha già estratto la data del massacro. La regina Ester che ha mantenut ...
Leggi tutto
Giuseppe Mazzini e il mondo ebraico
Tra le figure chiave del Risorgimento italiano, Giuseppe Mazzini durante la sua vita non fu solo uno degli ispiratori di una nazione unita, ma un modello rimasto a lungo nella memoria di chi venne dopo. Se la sua biografia, come anche la sua immagine, è ben nota sono meno indagati alcuni episodi che lo legano al mondo ebraic ...
Leggi tutto
Kappa di Kiev
A Kiev una capra, poco prima di riprendere il cammino, sta volgendo l’ultimo sguardo a delle case desolate. Gli uomini sono già andati via lasciandosi alle spalle qualche abitazione diroccata e una sinagoga in legno, fulcro fino a quel momento della vita ebraica. Qualcuno forse è rimasto in casa, ma dopo l’ultimo attacc ...
Leggi tutto
V di Viaggio
Nel dicembre 1967 alcuni mensili di viaggio dedicarono le loro pagine a Israele. Un interesse non casuale visto che nel giugno di quell’anno, dopo la Guerra dei sei giorni, Gerusalemme era stata riunificata ed erano in corso grandi cambiamenti. Nuovi luoghi come il Kotel – il muro occidentale – erano tornati accessibili ...
Leggi tutto