Arte
Israele: i mosaici romani finalmente esposti a Lod
Una serie di eccezionali mosaici romani, risalenti a circa 1.700 anni fa, è tornata a casa, in Israele. La collezione è stata finalmente esposta al pubblico per la prima volta lunedì dopo oltre un decennio di prestiti nei più prestigiosi musei del mondo. I mosaici sono stati scoperti per la prima volta nella città centra ...
Leggi tutto
L’arte e il diritto
Le opere d’arte non sono solo testimonianza di un’epoca e di un artista, ma portano con sé anche la storia dei loro proprietari. Nel periodo nazista molte opere e oggetti appartenenti a collezionisti ebrei furono razziate o forzatamente vendute e non è insolito trovarne nei musei o sul mercato. Il processo d’individua ...
Leggi tutto
G di Giornali
Eleganza e originalità hanno contraddistinto le attività editoriali di Virginia Tedeschi che, fin dal suo primo romanzo “Il regno della donna” (1879), usava firmarsi con lo pseudonimo di Cordelia. Non a caso aveva scelto il nome della figlia di Re Lear dell’omonima tragedia di Shakespeare, nota per la sua bellezza e i ...
Leggi tutto
B di Biscotti
Durante la Grande guerra alcuni artisti arruolati a Ferrara furono attratti dalla tradizione e dai luoghi della vita ebraica. L’interesse per i diversi aspetti culturali fu tale che molte di queste suggestioni entrarono nei loro quadri e negli scritti. Per esempio Alberto Savinio (pseudonimo di Andrea de Chirico) nel suo ra ...
Leggi tutto
J di Jesi
Quando ancora in molte città italiane gli ebrei erano chiusi nei ghetti, vi fu un artista che riuscì a ricavarsi una buona fama tra i suoi contemporanei. Quello di Samuele Jesi – nato a Correggio nel 1788 – poteva essere un destino già segnato dalle sue vicende personali se non avesse incontrato nel suo cammino più di ...
Leggi tutto