Arte
O di Orfismo
È il 1913 una donna entra in un locale da ballo con un abito che ha realizzato lei stessa, un gesto semplice destinato a cambiare il modo di legare arte e moda. Quella donna era la pittrice Sonia Terk, nata in realtà Sarah Stern in una famiglia ebraica di Odessa nel 1885; Terk era il cognome di uno zio che si era offerto di ...
Leggi tutto
Un memoriale in ricordo dell’artista Daniel Schinasi
Un tributo a colui che è considerato
il padre del Neofuturismo. La mattina del 14 aprile al Cimitero dei Lupi di
Livorno è stato inaugurato un memoriale in ricordo dell’artista Daniel Schinasi,
scomparso a Nizza il 12 aprile dello scorso anno. Dopo la celebrazione del rito e delle
benedizioni da parte del Rabbino Capo ...
Leggi tutto
Zeta di Zuzim
Due monete d’argento sono l’innesco narrativo della canzone “Had Gadya” che si intona alla fine del Seder di Pesach (cena pasquale), e che esiste in più varianti e dialetti a partire dal XV secolo. Con due “scudi” nella versione italiana un padre compra un capretto, mentre in quella yiddish con due “zuzim” ri ...
Leggi tutto
Inaugurata a Milano la mostra su Chagall. L’artista che dipinse i sentimenti
Marc Chagall. Una storia di due mondi è la nuova esposizione del Mudec di Milano. Un vero viaggio arricchito grazie alle cento opere provenienti dall'Israel Museum per spiegare e comprendere dal profondo uno degli artisti ebrei più amati di sempre. Dalle origini ebraiche, in Bielorussia, alla Francia concepita dall’a ...
Leggi tutto
H di Henoch
La percezione di un’opera d’arte cambia nel tempo. Gli occhi con cui la società guarda un oggetto si modificano nei diversi periodi storici: Il gusto del pubblico e dei critici determinano il concetto di bellezza e talvolta modificano il vero significato che vuole dare l’artista. Per esempio, si può seguire nel tempo ...
Leggi tutto