Arte
Il trauma prima della provocazione. Opere di Boris Lurie a New York
Della produzione artistica di Boris Lurie (1924-2008) è stato spesso mostrato l’aspetto provocatorio e controverso che a partire dagli anni sessanta ha caratterizzato la sua opera. Attraverso il collage ha sovrapposto immagini della Shoah con quelle della cultura popolare – spesso più ardita – che hanno frequentemente ...
Leggi tutto
A di asparago
A Colonia nell’estate del 1974 la storia di un mazzo di asparagi ha messo in crisi il sistema dell’arte tedesco. Quel mazzo di asparagi era stato dipinto dall’artista francese Édouard Manet nel 1880 e subito ceduto per 800 franchi al collezionista e storico dell’arte Charles Ephrussi che, particolarmente entusiasta, ...
Leggi tutto
Carlo Levi e Carlo Ludovico Ragghianti. Una mostra a Lucca tra arte e valori comuni
«Levi rappresenta a suo modo un “tipo” italiano, il genio dalle molteplici qualità. In ognuna dotato». Così scriveva nel 1946 il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nel testo che accompagnava una mostra di Carlo Levi a Roma, mettendo in luce un percorso complesso di scrittore, pittore e uomo politi ...
Leggi tutto
Pi di punteggiatura
Molti dei disegni di Saul Steinberg (1914-1999) nascono dallo spazio ricavato nelle parole della carta stampata, cioè da un riquadro lasciato libero per le vignette umoristiche. Nella lunga e prolifica attività di artista, disegnatore e anche di cartoonista per il “The New Yorker” ha saputo raccontare, con grande tecnic ...
Leggi tutto
Consegna delle Toroth per i giovani ebrei di domani
Nella cornice del Tempio Maggiore si è svolta- la consegna delle Toroth ai partecipanti del corso Bar-Bat Mitzva e Talmud Torah. Un evento fortemente voluto e realizzato dal Dipartimento Educativo Giovani coordinato da Martina Terracina, con la partecipazione del Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni che ha accolto ...
Leggi tutto