CAROSELLO
‘’Ricordatemi vivo se siete capaci’’: Vittorio Dan Segre a 100 anni dalla nascita nel ricordo del nipote Gabriele
“Ricordatemi vivo, se siete capaci”: queste le parole di Vittorio Dan Segre, di cui ricorre in questi giorni il centenario della nascita, a cui le celebrazioni postume non piacevano. Diplomatico, scrittore, giornalista, docente universitario, è stato tra i fondatori dello Stato di Israele e tra i massimi conoscitori del ...
Leggi tutto
“Siamo troppo protettivi con i nostri figli. Senza il dolore non si cresce” - Intervista a Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta
“Nessuna epoca si è occupata tanto dei figli come la nostra. Ce ne stiamo occupando troppo, li trattiamo veramente in modo infantile, appena hanno un problema a scuola corriamo da loro”.Per lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli oggi è come se in una corsa ad ostacoli, i genitori restino in pista insieme ai fig ...
Leggi tutto
“Puntiamo ad una crescita della collaborazione Israele – Italia. Con le comunità ebraiche condividiamo le sfide” - Intervista all’Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia Alon Bar
Lo incontriamo nel suo ufficio a pochi giorni dall’inizio del suo mandato. L’Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia Alon Bar, diplomatico di lungo corso, che ha partecipato tra l’altro alla commissione per la negoziazione dell’accordo sul gas con il Libano, ha già molto chiari gli obiettivi della sua missione ...
Leggi tutto
Hosh’anà Rabbà, Sheminì Atzeret e Simchà Torah: usi e costumi degli ebrei di Roma. Intervista a Sandro Di Castro
L’ultimo giorno della festa di Sukkot è detto Hosh’anàRabbà, che rappresenta la chiusura di un ciclo iniziato con Rosh Hashanà: in questa occasione viene posto il sigillo al giudizio divino. Per questo, è detto anche “piccolo Kippur” e, per tutta la notte che lo precede, è usanza rimanere svegli e leggere il lib ...
Leggi tutto
La politica italiana e Israele alla vigilia dell’attentato del 9 ottobre 1982. Intervista a Maurizio Molinari direttore de La Repubblica
L’attentato del 9 ottobre 1982 coincise con una fase di forte tensione nei rapporti fra Italia ed Israele, che cambiarono poi radicalmente dopo il crollo della Prima Repubblica all’inizio degli anni Novanta. In questa intervista a Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, ricostruiamo il clima politico dell’epoca e le ...
Leggi tutto