CULTURA
Non solo Edgardo Mortara, la vicenda dei battesimi forzati è antica. Ne parliamo con la storica Marina Caffiero
I battesimi forzati non nascono con Edgardo Mortara, anzi si potrebbe dire che il caso del bambino rapito a Bologna nel 1858 al centro del film Rapito di Marco Bellocchio ne costituisce un epilogo, non è l’ultimo ma il clamore della vicenda porta ad abbandonare o quasi la pratica da parte della Chiesa. Ne parliamo con Mari ...
Leggi tutto
Pasta allo ‘scarpariello’: un primo piatto della tradizione partenopea
Napoli è e resterà per sempre sinonimo di casa. Nonostante i trasferimenti, le lingue imparate, i passaporti acquisiti, Napoli resta nel mio cuore la città dove mi sento a casa.È l’unico posto nel mondo dove, camminando per strada, ho sempre l’impressione di incontrare qualcuno che conosco. L’unica città nella qual ...
Leggi tutto
Il caso Mortara e il lavoro storico di Gemma Volli
Una storia esemplareSe oggi si riparla ancora del rapimento pubblica di un bambino avvenuto 165 anni fa ad opera dello Stato della Chiesa e del papa Pio IX che vi regnava -il caso Mortara-, il merito è soprattutto di una persona, la mia prozia Gemma Volli, che voglio ricordare in questo articolo. Intendiamoci, il crimine fu ...
Leggi tutto
Da Cannes la videointervista a Marco Bellocchio, in concorso con ''Rapito''
Accompagnato un lungo applauso, è stato presentato al Festival di Cannes “Rapito” il nuovo film di Marco Bellocchio. Ottima ricostruzione dell’epoca, idee registiche geniali per una pellicola in cui il regista piacentino riprende il suo discorso anti borghese e anti clericale per sottolineare come l’intolleranza, anc ...
Leggi tutto
Il dipinto di Oppenheim sul rapimento di Edgardo Mortara. Ne parliamo con il critico d’arte Francesco Leone
Un quadro riappare dal passato per parlarci del rapimento Mortara. È quello dipinto da Moritz Daniel Oppenheim nel 1862 quando Roma era ancora sotto il dominio del Papa Re. Non è un film, come quello di Marco Bellocchio, ma la scena viene raccontata come se fosse in movimento. Ne parliamo con il critico d’arte, Francesco ...
Leggi tutto