CULTURA
‘’L’ultima volta che siamo stati bambini’’: la tragedia del 16 ottobre vista dai bambini nel film di Claudio Bisio
Il 16 Ottobre 1943 è il sabato nero degli ebrei di Roma, rastrellati in ogni zona della città per essere deportati nei campi di sterminio. Da questo tragico evento è nato il libro “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Fabio Bartolomei, da cui è stato tratto l’omonimo film che segna il debutto alla regia di C ...
Leggi tutto
Il potere della testimonianza
Il contributo dell’attività svolta dall’istituzione fondata da Steven Spielberg per la conservazione della memoria e per la costruzione di un futuro migliore Consapevole del “potere della testimonianza diretta per aiutare gli studenti e il pubblico in generale a riconoscere e combattere l’antisemitismo, il razzi ...
Leggi tutto
‘’Sono tornati i due ufficiali tedeschi’’. La razzia del patrimonio librario della Comunità nel 1943
“Giovedì 30 settembre 1943 (Primo giorno di Rosh HaShanà). Questa mattina sono venuti due ufficiali tedeschi per visitare gli uffici del secondo e terzo piano, specialmente le due Biblioteche”: è quanto annota Rosina Sorani, impiegata della Comunità israelitica con mansioni di segreteria, nel diario che ha cominciato ...
Leggi tutto
Al MEIS di Ferrara torna la Festa del Libro Ebraico
Si apre il 12
ottobre la quattordicesima edizione della “Festa del Libro Ebraico”, rassegna
letteraria ideata e organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e
della Shoah – MEIS di Ferrara. Il tema conduttore sarà “La Storia, le storie”: sul palco del MEIS si alterneranno, fino al 15 ottobre, s ...
Leggi tutto
Biscotti al cioccolato
Ed in un batter d’ali siamo arrivati alla fine delle festività, al giorno di Simchat Torah, la gioia della Torah. Celebreremo la conclusione annuale delle letture bibliche con gioia e profonda gratitudine.Il concetto di felicità è spesso collegato al consumo di cioccolato. Sapete ormai che i miei interventi sono molto po ...
Leggi tutto