CULTURA
La preghiera della libertà di Max Fuchs
A New York, nell’Upper West Side, per oltre cinquant’anni una fotografia sbiadita, appesa al muro del salotto dell’appartamento di Max Fuchs è stata la vivida testimonianza della liberazione dell’Europa dal nazismo. Max Fuchs è il soldato ritratto in preghiera con il suo talled, accanto un gruppo di commilitoni alle ...
Leggi tutto
La Brigata Ebraica e il 25 aprile
Quando un ebreo vede innalzarsi sul pennone piano piano la bandiera d'Israele, prova un piacere intenso, un misto di orgoglio ed emozione. Mentre sale centimetro per centimetro, il drappo bianco con le due strisce azzurre con in mezzo la stella a sei punte, ci ricorda ogni tappa, ogni momento della nostra storia. Una seq ...
Leggi tutto
Arie Schek: l’autiere ebreo che partecipò alla liberazione dell’Italia
Il processo di liberazione della penisola italiana evoca numerose storie di ebrei che militarono nell’esercito Alleato. Dall’allora mandato britannico di Palestina, partirono in 40mila, di cui 5mila costituirono la Brigata Ebraica. Tra loro, vi era Arie Schek, oggi ricordato per Shalom dal figlio Eugenio Schek, curatore e ...
Leggi tutto
Storie italiane della Brigata Ebraica
L’impatto della Brigata Ebraica sull’ebraismo italiano è stato per decenni sottovalutato, troppo spesso relegato al ricordo di tanti singoli correligionari. Probabilmente le comunità ebraiche erano troppo prese dalle difficoltà pratiche del Dopoguerra prima, e dal ricordo della Shoah dopo, per rilanciare queste splendi ...
Leggi tutto
Paolo Alatri, un partigiano ebreo nella bufera dell’Italia fascista
Paolo Alatri (Roma, 17/02/1918, Roma, 30/10/1995) è stato un rappresentante tipico delle famiglie borghesi ebraiche di Roma, emerse nel periodo successivo la fine dell'Era del ghetto, precocemente emancipate, in tutti i sensi, rispetto ad altre per le quali il retaggio della reclusione plurisecolare pesava ancora fortemente ...
Leggi tutto