CULTURA
Il miele, protagonista indiscusso di Rosh Hashanà: pro e contro del suo uso in cucina
La mela
immersa nel miele è uno dei simboli più importanti di Rosh Hashanah, il
capodanno ebraico. Il gesto di intingere la mela nel miele, al di là del suo
significato simbolico, è sempre atteso dagli ebrei di tutto il mondo per assaporare
questo gusto unico e particolarmente
dolce.Il miele ha
notoriamente pr ...
Leggi tutto
Per Rosh Ha Shanà una ricetta a base di porri
“Sia Tua volontà o Signore, Dio nostro e dei nostri Padri, che vengano
distrutti tutti quelli che ti odiano. Alza la Tua mano su colui che Ti angustia
e tutti i Tuoi nemici siano annientati”. Questa richiesta viene formulata durante il seder di Rosh Ha Shanà prima
di mangiare i porri, in aramaico Keratè, il cui ...
Leggi tutto
Netflix acquisisce i diritti della serie televisiva israeliana Border Police
Netflix ha acquisito i diritti di “Border Police”, la serie israeliana creata da Meni Yaish e interpretata dal cantante Shlomi Shabbat e dal comico Shalom Michaelshvili. La serie, di otto episodi, sarà disponibile entro la fine dell’anno in dozzine di Paesi, tra cui anche l’Italia. La storia segue le vicen ...
Leggi tutto
Alberto Angela dedica una puntata di Ulisse ad Anna Frank, una ragazza ‘’innamorata della vita’’
Giovedì 14 settembre andrà in onda su Rai Uno alle 21.25 la seconda puntata di Ulisse, il piacere della scoperta, in cui il giornalista e storico Alberto Angela ripercorrerà la storia dell’Olanda occupata dai nazisti attraverso un punto emblematico della Shoah: la casa di Anna Frank. Attraverso il suo messaggio "immortal ...
Leggi tutto
I trent’anni degli accordi di Oslo. Un ricordo che ancora oggi divide Israele
La stagione degli accordi e la sua fineEsattamente trent’anni fa, il 13 settembre 1993, alla Casa Bianca di Washington, fu firmato l’accordo fra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Erano presenti il presidente americano Bill Clinton, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il leader dell ...
Leggi tutto