CULTURA
La torta sofficissima
Quando le feste finiscono, mi pervade sempre una certa tristezza. Il passaggio dalla emozionante preparazione al post è sempre traumatico.Quando poi a finire è Pesah oltre alla tristezza si aggiunge la fatica di dover ristabilire un ordine all’interno delle nostre cucine. Quest’anno poi questo passaggio è molto breve, ...
Leggi tutto
I tesori dell’Archivio Ringelblum
Quello che non abbiamo potuto gridare e urlare al mondo l’abbiamo nascosto nella terra […] Ora possiamo morire in pace. David Graber, 19 anni, 2 agosto 1942, membro dell’Oneg Shabbat, non sopravvissuto. Parole scritte dopo aver sepolto i primi documenti.Archivi Ringelblum I, n.132 Il 18 settembre 1946 un ...
Leggi tutto
La Polonia e il ricordo della rivolta
“Nella storiografia della Seconda Guerra Mondiale molto spazio è stato dedicato alla lotta armata e alle differenti manifestazioni di resistenza contro gli occupanti… Eppure ciò che strideva con tale descrizione era l’osservare la grande passività della popolazione ebraica e la sua mancanza di forza a comb ...
Leggi tutto
La missione dei movimenti giovanili. Educazione, resistenza armata e Sionismo: la generazione della rivolta
“Il tasso di mortalità, anche se è sbalorditivo, non fa molta impressione se non è accompagnato da esempi concreti tratti dalla vita. Tutti sappiamo che nel 1941 morirono più di 43.000 persone, ma pochi sanno cosa significhi realmente […] 578 residenti vivevano nella casa di Via Mila 51, 260 persone morirono dall'iniz ...
Leggi tutto
Ruth Orkin una nuova scoperta a Torino in mostra gli scatti del giovane stato d'Israele
Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano fino al 17 luglio la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin, fotoreporter, fotografa e regista statunitense, tra le più rilevanti del XX secolo. Figlia della borghesia ebraica americana, nata a Boston nel 1921,nei primi anni Quaranta, Ruth Orkin si t ...
Leggi tutto