CULTURA
La memoria della Shoah nell'arte contemporanea israeliana
Nel 1955, a dieci anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, Primo Levi scrisse un breve testo sulla memoria del Lager dichiarando la sua preoccupazione nel “costatare che, almeno in Italia, l’argomento dei campi di sterminio, lungi dall’essere diventato storia, si avvia alla più completa dimenticanza”.Una dimen ...
Leggi tutto
La vita è memoria
«Anche le ricette di cucina sono eredità. Non importa se uno le usa. Alla sola lettura, suscitano ricordi vivi». Quando la madre di Mara Fazio, Lore Lindner, racconta alla figlia l’amore per i sapori tramandati in famiglia e il dolore per la loro perdita anche solo cartacea - quel quaderno di ricette andrà infatti perso ...
Leggi tutto
La Banda Musicale di Santa Marinella realizza un video per il Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria la Banda Musicale ‘Uniti per la Musica’ di Santa Marinella ha realizzato un video, in cui scorrono immagini che riguardano la Shoah sulle note del brano ‘Schindler’s List’ di John Williams, eseguito dal gruppo musicale.
“Con questo video abbiamo voluto omaggiare la Comunità ...
Leggi tutto
Fauda 4 è la serie più vista in Libano
Dopo una lunga attesa finalmente la quarta stagione della serie israeliana Fauda ha debuttato venerdì scorso su Netflix in tutto il mondo, dopo essere stata trasmessa qualche mese fa in Israele su YES. Inutile dire che la serie ha già raggiunto un grande successo in molti paesi. Nella stagione corrente gli agenti sotto cope ...
Leggi tutto
ZAKHOR/RICORDA. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte
Memoria e ricordo sono i temi comuni che definiscono la mostra “ZAKHOR/RICORDA”. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, a cura di Giorgia Calò, allestita in occasione del Giorno della Memoria. L’esposizione è stata inaugurata il 18 gennaio scorso al Museo dell’Ara Pacis e resterà aperta al pubblic ...
Leggi tutto