CULTURA
“Tre minuti” e un tragico destino
Solo pochi giorni. Altri pochi giorni di oblio tra antichi cimeli dimenticati, e nulla sarebbe rimasto dei pochi sbiaditi fotogrammi di questo family movie su cui la storica Bianca Stigler ha ricostruito un raro percorso di memoria. Si tratta di “Tre minuti”, il titolo del documentario ma anche la durata di un documento s ...
Leggi tutto
Tre libri per il 27 gennaio. Raccontare l'inferno della Shoah attraverso la letteratura
Da sempre la scrittura riesce a portare alla luce anche le emozioni nascoste, quelle che si rifiugiano nel profondo di ognuno di noi. La scrittura dà voce al dolore, ai traumi e a tutte quelle sensazioni che le parole da sole non riescono a spiegare. Raccontare il dramma della Shoah attraverso la letteratura è stata per mol ...
Leggi tutto
Ti ricorderai di me. Parole e disegni dei 44 bambini di Izieu vittime innocenti della Shoah
"44 bambini deportati non sono una mera statistica, ma 44 tragedie che continuano ad arrecarci dolore”: così Serge e Beate Klarsferld, parlano della mostra ‘Tu te souviendras de moi’ Paroles et dessins des enfants de la maison d’Izieu, 1943-1944 che verrà inaugurata mercoledì sera al MahJ di Parigi. Organizzata in ...
Leggi tutto
“Hometown” – Al cinema il viaggio di Polanski e Horowitz tra la Shoah e i ricordi dei bambini di allora
Dopo la presentazione alla Festa di Roma arriva nelle sale dal 25 gennaio, per il Giorno della Memoria, “Hometown”, il film che due giovani registi polacchi, Mateusz Kudla e Anna Kokoszka - Romer, hanno dedicato alla Shoah. E lo hanno fatto con due testimoni d’eccezione: il regista Roman Polanski e il fotogra ...
Leggi tutto
Crocche’ di patate alla napoletana
Secondo un falso calcolo statistico, promosso da una compagnia di viaggi, il terzo lunedì di gennaio è il giorno più deprimente dell’anno. Complice l’amara consapevolezza della fine delle vacanze invernali e della lontananza delle vacanze primaverili, pare che questo giorno sia il più triste di tutti, un giorno segnat ...
Leggi tutto