CULTURA
Torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica: tante iniziative e appuntamenti
Come ogni anno, la cultura fa da
padrona durante la Giornata Europea della Cultura Ebraica. L'evento, giunto
alla ventiquattresima edizione, avrà luogo domenica 10 settembre, e interesserà
101 località e 16 regioni d'Italia. Un appuntamento culturale ormai consolidato
in Italia e in tutta Europa, che avrà come città ...
Leggi tutto
Tre stelle nel buio (Manni) di Lia Tagliacozzo
Raccontare la Shoah nelle scuole è una missione che Lia Tagliacozzo porta avanti da anni. Questa stessa missione è svolta anche da uno dei personaggi del suo libro “Tre stelle nel buio”. Si tratta di Pupa, che in una fredda mattina di gennaio decide di raccontare la sua storia e la grande storia del Novecento in un’au ...
Leggi tutto
Il 25 luglio e la grande illusione degli ebrei italiani
È la notte tra il 24 e il 25 luglio 1943. Gli alleati sono sbarcati in Sicilia e sono entrati a Palermo, Roma è stata bombardata il 19 a San Lorenzo. In una drammatica seduta del Gran Consiglio del fascismo, Mussolini venne messo in minoranza e nel pomeriggio del 25, dopo aver incontrato il re ed essere stato informato del ...
Leggi tutto
Ma cos’era l’Università clandestina frequentata da Ferruccio Sonnino?
Lo sforzo della Comunità Ebraica di Roma di permettere ai propri studenti di iscriversi all’università anche dopo le Leggi razziali del 1938 “Le Leggi antiebraiche prevedevano che chi era iscritto all’università al momento della loro emanazione potesse continuare gli studi a condizione di essere in regola con gl ...
Leggi tutto
Al Centre Pompidou di Parigi una rara retrospettiva dell'artista Moï Ver
Gli spazi espositivi del quarto livello del Centre Pompidou di Parigi, ospitano la mostra Moï Ver prima retrospettiva sul pittore ebreo lituano Moï Ver, nato nel 1904 come Moses Vorobeichic, cambiò il suo nome in Moshé Raviv-Vorobeichic. Più di 300 opere raccontano l’opera dell’artista, grafico e fotografo, in tutta ...
Leggi tutto