CULTURA
La storia di Formiggini, innovatore dell’editoria oscurato dal fascismo
Editore illuminato, divulgatore culturale e intellettuale visionario: tutto questo è stato Angelo Fortunato Formiggini, autentico protagonista e innovatore della cultura italiana di inizio ’900. A lui il giornalista Marco Ventura ha dedicato il libro “Il fuoruscito” (ed. Piemme), che sarà presentato lunedì 22 maggio ...
Leggi tutto
Pesce stufato marocchino, un Lost in translation culinario
Il mio incontro con la cucina sefardita marocchina è stato un susseguirsi di interpretazioni sbagliate di nomi di ricette tipiche dai sapori antichi. Il “pescado cocho” è un piatto tradizionale della cucina sefardita, spagnolo-marocchina. Tradizionalmene veniva servito il venerdi sera e posso testimoniare che in mo ...
Leggi tutto
Non solo Varsavia. Resistenza e rivolte degli ebrei d’Europa
La critica ingenerosa per cui gli ebrei europei si sarebbero lasciati deportare e sterminare senza opporre resistenza agli assassini non è smentita solo dall’insurrezione del Ghetto di Varsavia. È vero che in molti luoghi gli ebrei non avevano l’organizzazione né i mezzi per resistere e che, come mostra un libro import ...
Leggi tutto
Nuovi manoscritti di Maimonide scoperti nella Biblioteca dell'Università di Cambridge
Un ricercatore in visita all’Università di Cambridge ha recentemente ritrovato testi dell’illustre filosofo ebreo Mosè Maimonide. I frammenti di questi manoscritti potrebbero risalire al XII secolo e sarebbero pertanto risalenti a circa 900 anni fa. Si tratta di parte della collezione Genizah del Cairo dell’Universit ...
Leggi tutto
"La casa sul Nilo" (Neri Pozza) di Denise Pardo
È un racconto quasi incantato e fermo nel tempo quello che ci regala Denise Pardo nel suo romanzo “La casa sul Nilo” (Neri Pozza). Non è sempre semplice raccontare la propria storia e i ricordi della propria famiglia, ancor più se quei ricordi rievocano sofferenza. Ma la vera sfida è raccontare se stessi senza annoiar ...
Leggi tutto