IDEE - PENSIERO EBRAICO
Sabato primo giorno di Sukkòt: Puliti dai peccati
Le mitzvòt delle feste ebraiche appaiono nella parashà di Emòr nel terzo libro della Torà . In questa parashà la sezione che tratta delle feste inizia con la festa di Pèsach, prosegue con Shavu’ot e poi continua con Rosh Ha-Shanà e Kippur. La festa ...
Leggi tutto
Il suono dello shofar, momento culminante della giornata di Kippur. Intervista a Rav Alberto Funaro
Ogni anno a Yom Kippur, così come in altre occasioni, in ogni sinagoga si ascolta il suono dello shofar. Uno strumento dalle origini antiche e che rappresenta un simbolo dell’ebraismo. Per scoprirne significati e tradizioni, Shalom ha intervistato Rav Alberto Funaro, che ne è un grande conoscitore e suonatore. Perchà ...
Leggi tutto
16 ottobre e guerra del Kippur: anniversari, memoria e calendario ebraico
L’anno 5784 si apre con due importanti anniversari a cifra tonda. Quello che ricorda un avvenimento relativamente più recente (ma sono già 50 anni, mezzo secolo!) è la guerra del Kippùr. Dopo la cocente sconfitta del 1967, le nazioni arabe cercarono una rivincita e dopo sei anni scatenarono un’offensiva travolgendo le ...
Leggi tutto
Parashà di Haazìnu: Tutte le Sue azioni sono giuste
Questa è la penultima parashà della Torà e capita di frequente che venga letta nel sabato denominato Shabbà t Teshuvà , il sabato del pentimento, che cade tra Rosh Ha-Shanà e Kippur. Ed è proprio per questo motivo che viene letta in questo sabato. &nb ...
Leggi tutto
Pubblicata la traduzione del trattato "Mo'èd Qatà n" del Talmud
È da pochi giorni uscito in libreria per la Casa Editrice Giuntina il nuovo trattato del Talmud Babilonese "Mo'èd Qatà n", tradotto in italiano con "Giorno semifestivo". Il Progetto Talmud che sta portando avanti l'intera traduzione del Talmud arriva con questo volume al nono trattato pubblicato. Di seguito pubblichiamo l'i ...
Leggi tutto