EDITORIALI
La pandemia e l’anarchia di chi rifiuta regole e divieti
Nelle ultime settimane sono scoppiati in Israele incidenti abbastanza gravi fra la polizia, che cercava di far rispettare le disposizioni sul distanziamento sociale approvate dalla Knesset e due gruppi ben distinti, che rifiutano entrambi di rispettarli. Da un lato vi sono gruppi di charedim, i religiosi più tradiziona ...
Leggi tutto
Il mancato realismo della leadership palestinese
A chi segue le vicende mediorientali capita spesso di dover ripetere la considerazione sconsolata attribuita a Golda Meir (ma forse di Abba Eban) per cui i dirigenti palestinisti “non perdono mai l’occasione di perdere un’occasione”. E’ accaduto di nuovo nelle ultime settimane con i ripetuti rifiuti opposti da ...
Leggi tutto
Quei pacifinti nemici dell’accordo tra Israele, Emirati Arabi e Bahrein
Mentre Netanyahu e i ministri del Bahrein e degli Emirati firmavano gli accordi di pace, davanti a Trump che ha avuto un ruolo decisivo per raggiungerli, il più grande gruppo musulmano americano (il CAIR, con forti legami col partito democratico) manifestava davanti alla Casa Bianca contro l’accordo, paragonando Neta ...
Leggi tutto
La pace con Israele è una presa d’atto della realtà. Lo capiscono tutti, meno che i palestinesi
C’è un aspetto della recente politica mediorientale che non è stato sottolineato abbastanza dalla stampa e che invece è molto significativo. Dopo i recenti accordi fra Israele e gli Emirati (più il Malawi e il Ciad, più Serbia e Kossovo, ma queste sono altre storie) e le concessioni che sono venute da Bahrein e Arabia ...
Leggi tutto
Iran e Turchia: le ambizioni di due imperialismi che minacciano la pace
Chi bada alla sicurezza di Israele ha capito ormai da qualche anno che il pericolo vero viene dall’imperialismo iraniano e dai suoi satelliti (Hezbollah, la Siria) e molto meno dal terrorismo palestinese. Questo spiega gli accordi espliciti o taciti con gli stati arabi sunniti che hanno la stessa preoccupazione. Oltre a que ...
Leggi tutto