IDEE - PENSIERO EBRAICO
La legge ebraica, contenitore dell’energia spirituale e intellettuale del popolo ebraico
Come evitare il declino dopo che si è entrati in contatto con la grandezza? Rav Sacks z”l affronta questa domanda in una derashà sulla parashà di Acharè mot, che leggiamo a Kippur. Questa domanda tocca tutti i gruppi. Il popolo ebraico si è confrontato con tale questione riguardo a Mosè. Senza di lui il popolo ebraico ...
Leggi tutto
Parashà di Mishpatìm: La mitzvà di fare il medico
Nella parashà è scritto che se nel corso di un diverbio un litigante percuote l’altro causando danni fisici, il primo lo indennizzerà del tempo che ha perduto e “rapò ierapè”, che viene tradotto con le parole ”lo farà curare fino a che sia guarito”. Onkelos traduce le parole “ra ...
Leggi tutto
Parashà di Yitrò: L’ebraismo non è una religione
In questa parashà viene raccontato come gli israeliti arrivarono alla falde del Monte Sinai all’inizio del terzo mese (Sivàn) dall’uscita dall’Egitto. Il sesto e il settimo giorno di questo mese celebriamo la festa di Shavu’òt, il giorno della rivelazione divina quando i nostri antenati ricevet ...
Leggi tutto
Le terra trema e fa paura. Le calamità naturali nell'ebraismo, intervista a Rav Riccardo Di Segni
La notte tra il 5 e il 6 febbraio 2023 un terribile evento calamitoso ha sconvolto la Turchia e la Siria. Due forti scosse hanno colpito l'area meridionale della Turchia e le regioni settentrionali della Siria. La terra ha poi tremato di nuovo, causando circa 19 mila vittime. Shalom ha intervistato il Rabbino Capo di Roma, Ri ...
Leggi tutto
La farmacia di Hashem per nutrire la nostra anima: una lezione per Tu Bishvat
Chani Hazan, nuora di Rav Yitzchak Hazan, fa parte della grande e calorosa famiglia dei Chabad di Roma. Con gioia ed entusiasmo, da tanti anni porta avanti numerose attività che arricchiscono la vita ebraica italiana. In occasione di Tu Bishvat – il capodanno degli alberi – la libreria Kiryat Sefer e il Centro di Cultura ...
Leggi tutto