IDEE - PENSIERO EBRAICO
Dal pianto alla gioia
Sono le ore
in cui sta terminando il giorno più triste per il popolo ebraico e per lo Stato
di Israele: il giorno di Yom Hazikaron. Giorno
in cui abbiamo pianto i caduti delle varie guerre di difesa del paese e le
vittime dell’odio antiebraico in Israele e nelle comunità della diaspora e
stiamo per entrare nel ...
Leggi tutto
Acharè Mot: Davanti alla Presenza divina non c’è grandezza
La prima parte di questa parashà tratta del servizio che il Kohèn Gadòl [il sommo sacerdote] doveva fare nel giorno di Kippur. Questo era il solo giorno dell’anno nel quale il Kohèn Gadòl poteva entrare nella parte più sacra del Bet Hamikdàsh davanti all’Aròn Hakòdesh ...
Leggi tutto
Il profondo significato del settimo giorno di Pèsach
Rav Ghedalia Schorr (Polonia, 1910-1979, Brooklyn) in Or Ghedalyahu (Mo’adìm, p. 144) cita un Midràsh(Shemòt Rabbà, 19:8) dove è detto: “E non si dovrà vedere lievito presso di te per sette giorni. Questi sette giorni sono paralleli a quelli tra la redenzione (dall’Egitto) e la separazione del ...
Leggi tutto
Libertà e liberazione. Pesach 5782
Negli ultimi due anni gli ebrei sono usciti dall’Egitto nella solitudine della propria abitazione individuale. È questo il dato di fatto del Covid, quindi dell’obbedienza dovuta ad uno stato democratico che garantisce e tutela le tradizioni religiose delle minoranze (“la Legge dello Stato è Legge”). Perciò sono sta ...
Leggi tutto
Le regole basilari del sèder
Il Séder, che significa letteralmente “ordine”, è la particolare cerimonia che ha luogo nelle prime due sere di Pésach (in Israele solo la prima sera) attraverso la quale si celebra la fine della schiavitù egiziana e l’inizio della libertà del popolo d’Israele.La scelta del termine “Séder”, secondo l’opini ...
Leggi tutto