IDEE - PENSIERO EBRAICO
Dall'energia alla luce e alla vita. Intervista a Yarona Pinhas, studiosa di Cabbalà
Yarona Pinhas è tra le poche donne al mondo studiose della Cabbalà. Nata in Eritrea, cresciuta in Israele, è saggista e autrice di volumi di grande valore spirituale. Con grande acume, finezza e felicità espressiva, rielabora immagini antiche che ci ripropongono concezioni teologiche ardite e illuminanti. Shalom l’ha in ...
Leggi tutto
Parashà di Beshallàch: Le due uscite dall’Egitto
La parashà inizia con queste parole: “Quando il Faraone mandò via il popolo, Dio non li diresse sulla via che passava per il paese dei Filistei anche se era la più breve; perché Iddio pensò che se il popolo avesse visto combattimenti, avrebbe cambiato idea e sarebbe ritor ...
Leggi tutto
Tutti i colori di Tu Bishvat, il capodanno degli alberi: ecco il ''seder''
Il calendario ebraico è ricco di festività che si muovono a loro volta, con le stagioni e l’agricoltura. Tu Bishvat, anche noto come il Capodanno degli alberi, è tra queste. Un momento in cui nell’ebraismo, di nuovo, le festività abbracciano la natura, celebrandola in tutte le sue forme. La festa cade il 15 del mese e ...
Leggi tutto
Parashà di Vaerà: La rovina di un’economia basata sulla schiavitù
In questa parashà si legge il racconto di sette delle dieci piaghe d’Egitto. Prima dell’inizio delle piaghe l’Eterno fa sapere a Moshè che la liberazione dall’Egitto non sarà immediata. Nella parashà è scritto: “Tu comunicherai quello che ti comanderò, ed Aharon tuo fratello ...
Leggi tutto
Parashà di Shemòt: Cosa significa “Sarò quel che sarò”?
In questa parashà viene descritto l’inizio della profezia di Moshè. Pascolando il gregge del suocero Yitrò, Moshè arrivò al monte Chorèv dove ebbe l’apparizione del roveto ardente e la sua prima profezia. L’Eterno disse a Moshè di tornare in Egitto per liberare il popolo d’Israel ...
Leggi tutto