EDITORIALI
La voglia di libertà degli ebrei e le inconfessate cause dell’antisemitismo
Che l’antisemitismo sia diffuso oggi come cento o cento cinquant’anni fa è un dato di fatto purtroppo accertato. Tutti ce ne lamentiamo, ma facciamo poco per comprendere le ragioni di questa nuova epidemia. L’aspetto più significativo è che oggi di nuovo l’antisemitismo non è solo un vizio dell’estrema dest ...
Leggi tutto
Politica israeliana: quando l’instabilità è regola
Sarà una conseguenza dell’epidemia, ben lungi dall’essere conclusa ma che in molti paesi si è allentata abbastanza da lasciar spazio anche ad altri pensieri. O sarà il fatto che le questioni non risolte e lasciate da parte per alcuni mesi, come le elezioni americane, la Brexit o il Piano Trump tornano fuori secondo i l ...
Leggi tutto
Israele: un groviglio politico giudiziario
E’ una notizia abbastanza significativa da essere arrivata anche sui media italiani, normalmente disattenti sulla politica interna di Israele. E lo è davvero, perché minaccia di innestare una nuova crisi politico-costituzionale. Si tratta di una sentenza della Corte Suprema, che ha abrogato la legge che condon ...
Leggi tutto
Non tutte le battaglie contro le discriminazioni sono anti razziste e equidistanti
E’ un caso se i teppisti che approfittano delle proteste causate dall’uccisione di George Floyd durante il suo arresto da parte di alcuni agenti della polizia di Minneapolis hanno assalito e devastato oltre che molti negozi considerati “di lusso” (come Apple e Dior) anche e soprattutto sinagoghe, ristoranti kasher, lu ...
Leggi tutto
SCUOLE PARITARIE: PER DIFENDERE UN’IDENTITÀ CULTURALE E RELIGIOSA
Come sempre nelle cose ebraiche, bisogna partire da lontano. Non molto, in questo caso. Era il giorno 8 marzo 1989. Si approdò in un mondo nuovo, meglio conforme al dettato costituzionale della Repubblica Italiana. Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità ebraiche Italiane: il quad ...
Leggi tutto