IDEE - PENSIERO EBRAICO
Parashà di Devarìm: Cosa è la “semikhà”?
La haftarà che accompagna la parashà di questa settimana è una delle haftaròt denominate “di disgrazie” nelle quali i profeti criticano Israele per i peccati da loro commessi. Queste haftaròt vengono lette nelle tre settimane tra i digiuni del 17 di Tamuz e del 9 di Av, il gior ...
Leggi tutto
Parashà di Mass’è: L’influenza dell’ambiente sull’uomo
Questo è il titolo di una derashà di rav Yosef Shalom Elyashiv su questa parashà. Nella parashà è raccontato che Moshè ricevette la mitzvà di designare sei città come luoghi di rifugio per coloro che avevano commesso un omicidio non intenzionale (shoghèg). Queste città e ...
Leggi tutto
Parashà di Pinechàs: La preghiera per le cose belle della vita
L’ultima parte di questa parashà tratta l’argomento dei korbanòt, le offerte, che si dovevano portare al Bet Ha-Mikdàsh. Questa sezione inizia con il korbàn tamìd, l’offerta quotidiana da portare alla mattina e al pomeriggio, e prosegue elencando i korbanòt da portare nei sabati ...
Leggi tutto
Metaverso e metà decalogo
Il momento in cui l’uomo imparò a usare il fuoco rappresenta una delle svolte decisive nella storia dell’umanità. Il mito greco di Prometeo interpreta la vicenda come un furto agli dei che per questo dettero una terribile punizione al colpevole. Al contrario, nella haggadà, la narrazione rabbinica, il controllo del fuo ...
Leggi tutto
Verso il digiuno del 17 di Tammuz e Ben HaMetzarim
Il 17 di Tammuz, quest’anno giovedì 6 luglio, è un giorno di lutto per il popolo ebraico e per questo si digiuna, con inizio alle 4.30 (secondo alcuni 3.51) e termine alle 21.21. Questa data ricorda infatti alcuni eventi tristi per il popolo ebraico.In particolare, il Talmud (Taanìt 28b) enumera cinque episodi infausti c ...
Leggi tutto