IDEE - PENSIERO EBRAICO
Parashà di Vayshlàkh: Quando la diplomazia serve a evitare la guerra
Al suo ritorno nella terra di Canaan il patriarca Ya’akòv doveva fare i conti con il fratello Esaù che vent’anni prima si era ripromesso di ucciderlo non appena il padre Yitzchàk sarebbe andato a miglior vita. In effetti Yitzchàk era ancora vivo, ma Ya’akòv venne a sapere che il fratello Esaù gli stava venendo inc ...
Leggi tutto
Parashà di Vayetzè: Il primo negoziato per un contratto di lavoro
Il patriarca Ya’akòv si occupò del gregge del suocero Lavàn per quattordici anni. Nel frattempo Ya’akòv aveva avuto undici figli, l’ultimo di essi Yosef. A questo punto Ya’akòv chiese al suocero Lavàn il permesso di tornare a casa dai suoi genitori. E così disse a Lavàn: “Lasciami andar ...
Leggi tutto
Rav Yigal Cohen, l’influencer della Torah, a Roma per una lezione ai giovani: “Pensate in grande e credete in voi stessi”
Oltre 350 persone hanno partecipato ieri sera al Bet Michael alla lezione per Tiferet Chaim, progetto creato nel febbraio 2022 dal Morè Eitan Della Rocca, di Rav Yigal Cohen, capo del Kollel Yabia Omer di Bnei Brak e uno dei rabbini più apprezzati e seguiti sia in Israele che nella Diaspora. Il rav è considerato da mo ...
Leggi tutto
Parashà di Toledòt: Vogliamo vivere in una società morale
In questa parashà è raccontato che Yitzchàk fu costretto ad uscire dalla terra di Canaan a causa di una carestia, la seconda dopo quella ai tempi di Avraham. Yitzchàk pensò di andare in Egitto, ma l’Eterno gli disse di fermarsi a Gheràr nel territorio dei filistei. Nonostante la scarsità del ...
Leggi tutto
Parashà di Chayè Sarà: Lavàn sapeva comportarsi da galantuomo!
La matriarca Sara era morta. Avraham, rimasto solo, aveva la responsabilità di cercare una moglie adatta al figlio Yitzchàk. A tale scopo inviò il suo fedele servitore a Charàn, dove era rimasto il ramo della famiglia del fratello Nachòr. Arrivato a Charàn nell’ora in cui le ragazze della cittadina venivano alla fonte ...
Leggi tutto