IDEE - PENSIERO EBRAICO
Parashà di Vayerà: Non si è malvagi senza essere contro gli ebrei
Nella parashà precedente è raccontato che Lot, nipote di Avraham, aveva deciso di andare ad abitare nella opulenta valle del Giordano nonostante che la Torà testimoni che “.... la gente di Sodoma era scellerata e oltremodo peccatrice contro l’Eterno” (Bereshìt, 13:13). &nb ...
Leggi tutto
Parashà di Lekh Lekhà: La vita inizia a 75 anni, o no?
La parashà inizia con queste parole: “E l’Eterno disse ad Avram: vattene dalla tua terra, da dove sei nato e dalla casa di tuo padre, verso la terra che ti mostrerò” (Bereshìt, 12:1). Su questo versetto vi è un midràsh(Bereshìt Rabbà, 39:1) nel quale r. Yitzchàk afferma: “Q ...
Leggi tutto
Parashà di Noach: La differenza tra gli esseri umani e gli animali
In questa parashà la Torà racconta quali furono i comandamenti che il Creatore diede a Noach dopo il ritorno alla vita normale sulla terra: “E Dio benedisse Noè e i suoi figliuoli, e disse loro: «Prolificate, moltiplicatevi, e riempite la terra [...] [Da ora in poi] potrete mangiare ogni animale vivente; ve li ...
Leggi tutto
Parashà di Bereshìt: Caino e Abele
Nel suo commento alla Torà (Einei Yisroel, pp. 29-33), rav Israel Belsky (New York, 1938-2016) che fu a capo della yeshivà Torah Vodaas a Brooklyn, afferma che Caino era stato il primo ad avere l’idea di portare un’offerta al Creatore. Caino errò nel non rendersi conto che la sua “inven ...
Leggi tutto
Parashà di Vezòt Haberakhà: Un atto di vera benevolenza
Moshè rabbènu, il nostro maestro, morì il 7 del mese di Adàr all’età di 120 anni, nell’anniversario della sua nascita (T.B., Sotà, 12b). Questo giorno è anche usato tradizionalmente per onorare i membri della Chevrà Kadishà, coloro che si occupano della sepoltura dei defunti. Nel Ta ...
Leggi tutto