IDEE - PENSIERO EBRAICO
“Un respiro in più” – la bioetica secondo Vasco Rossi
A volte i poeti e i cantautori esprimono in poche parole quanto altri direbbero in dotte e lunghe disquisizioni. Uno dei problemi principali della bioetica è arrivare a una chiara definizione della fine della vita. Da questa determinazione può dipendere, infatti, la vita di altre persone. La questione è il trapianto d ...
Leggi tutto
Parashà di Vaykrà: Chi è più adatto a fare il chazàn?
La prima parashà del libro di Vaykrà introduce l’argomento dei korbanòt, dei sacrifici, siano essi bovini, ovini o caprini o anche offerte farinacee. R. Shimshon Nachmani (Modena, 1706-1779, Reggio Emilia) nella sua opera&nbs ...
Leggi tutto
Parashà di Pekudè: Cosa significa Pekudè?
Pekudè è l’ultima parashà del libro di Shemòt e in essa Moshè presenta il rapporto sull’uso delle donazioni fatte dai figli d’Israele per la costruzione del Mishkàn e sul montaggio del Mishkàn stesso alla fine dei lavori. La parashà è chiamata Pe ...
Leggi tutto
Parashà di Vayakhèl: Prendi i miei gioielli
In questa parashà Moshè annuncia ai figli d’Israele che per la costruzione del Mishkàn, l’Eterno ha dato il seguente ordine: “Prelevate da ciò che è vostro un’offerta in onore dell’Eterno; chi è di cuore generoso rechi quest’offerta all’Eterno, oro, argento e rame. Lana ...
Leggi tutto
La “dolce morte” di Rabbi Chaninà ben Teradiòn – L’eutanasia secondo l’ebraismo in un caso narrato nel Talmud
Regolarmente si torna a parlare in Italia dell’eutanasia. Qual è il punto di vista ebraico su questo tema? Senza pretendere di essere esaustivi su un argomento complesso e dai numerosi risvolti, proviamo a evidenziarne i princìpi generali partendo da un racconto del Talmud. L’episodio si svolge durante le dure persecuzi ...
Leggi tutto