EDITORIALI
Israele. Finalmente il nuovo governo… o una nuova paralisi annunciata?
Superati gli ultimi ostacoli, con il voto della Knesset sulle modifiche legislative necessarie e con la decisione della corte suprema di non intervenire su di esse o impedire la nomina di Netanyahu, fra qualche giorno entrerà in carica il nuovo governo di Israele, il primo a pieni poteri dopo un anno abbondante di crisi poli ...
Leggi tutto
Emergenza sanitaria e le regole della democrazia
Una delle cose emerse alla coscienza collettiva con l’epidemia attuale è che l’unità naturale dello solidarietà, dell’orgoglio, del dolore collettivo è ancora la nazione: non la città e la regione, che pure sono realtà amministrative e anche epidemiologiche, ma soprattutto non le entità sovrannazionali, come l’ ...
Leggi tutto
Uno stato per gli ebrei: sembrava un sogno irraggiungibile. 72 anni fa nasceva Israele
Che cosa deve aver provato la generazione reduce dalla Shoah quando è stato proclamato lo Stato di Israele? Loro, che avevano vissuto il malefico piano di distruzione del nostro popolo, con quante lacrime agli occhi hanno ascoltato, quel lontano shabbat di ormai 72 anni fa, la proclamazione dello stato ebraico? Finalmente un ...
Leggi tutto
Israele: l’eroismo millenario di un popolo e di una nazione
Nel calendario politico di Israele fra Pesach, la festa della liberazione dalla schiavitù d’Egitto e da tutte le schiavitù di tutte le generazioni e Shavuoth (le “settimane” da cui deriva la pentecoste cristiana), in cui si festeggia il dono della Torah e dunque l’identità etica e la missione spirituale del popolo ...
Leggi tutto
YOM HA-SHOAH NELLO STATO D’ECCEZIONE
Il blocco imposto ai viaggi internazionali come anche agli spostamenti interni in moltissimi paesi condiziona naturalmente in questi mesi la celebrazione di anniversari e ricorrenze. Cerimonie e pubbliche manifestazioni che implicano assembramenti a distanza ravvicinata non sono consentiti. Neppure è possibile riunirsi nelle ...
Leggi tutto