IDEE - PENSIERO EBRAICO
“A Giuse’ che te serve?”. Torà, cicli economici e leadership
Ispirato da una vecchia intervista rilasciata dal Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Shmuel Di Segni, è mia intenzione mettere in evidenza come la Torà contenga, tra l’altro, elementi ed indicazioni di politica economica sempre validi anche se “mascherati” da un linguaggio che non può essere quell ...
Leggi tutto
Parashà di Mattòt - Mass’è: L’obbligo di osservare le mitzvòt ebbe inizio al Sinai
La parashà inizia con queste parole: “Moshè parlò ai capi delle tribù dei figli d’Israele dicendo: questa è la parola che l’Eterno ha comandato. Chi farà un voto all’Eterno o pronuncerà un giuramento per sottoporsi a un divieto, non dovrà violare la propria parola, ma dovrà fare tutto quello che ha ...
Leggi tutto
Parashà di Pinechàs: La Kabbalà è parte integrale della nostra tradizione
Nella prima parte della parashà la Torà descrive il censimento dei figli d’Israele, tribù per tribù. Segue l’argomento delle regole ereditarie sollevato dalle figlie di Tzelofchàd che non avevano fratelli. Il terzo argomento è quello della successione della leadership che viene affidata a Yehoshua’. L’ ...
Leggi tutto
Il digiuno del 17 di Tammuz, inizio del periodo di lutto fino a Tishabe’av
Il 17 di Tammuz, quest’anno domenica 17 luglio, è un giorno di lutto per il popolo ebraico e per questo si digiuna, con inizio alle 4.38 (secondo alcuni 4.04) e termine alle 21.15.Questa data ricorda infatti alcuni eventi tristi per il popolo ebraico.In particolare, il Talmud (Taanìt 28b) enumera cinque episodi infausti c ...
Leggi tutto
Parashà di Balàk: Bil’am era un ciarlatano
Questa parashà prende il nome da Balàk, re dei moabiti che, spaventato dalla presenza degli israeliti ai suoi confini dopo che avevano conquistato i territori adiacenti dei re Emorei, Og e Sichòn, decise di ingaggiare il mago-profeta Bil’am per mettere su di loro una maledizione e poi cacciarli combattendo. Per ...
Leggi tutto