IDEE - PENSIERO EBRAICO
Parashà di Acharè Mot: Chi è adatto a fare l’ufficiante nel giorno di Kippur?
La prima parte di questa parashà (Vaykrà, 16: 1-34) è dedicata alla descrizione del servizio che il Kohèn Gadòl doveva fare nel Miskhàn (e poi a Gerusalemme nel Bet Ha-Mikdàsh) nel giorno di Kippur. In questo giorno il Kohèn Gadòl doveva confessare i peccati suoi e d ...
Leggi tutto
Parashà di Kedoshìm: I bei tempi quando si era disonesti nella sinagoga!
In questa parashà è scritto: “Non commettete iniquità nella giustizia, nelle misure di lunghezza, nelle misure di peso e nelle misure di capacità: dovrete avere bilance eque, pesi equi, efà equa (l’efà è una misura di capacità per solidi) e hin equo (il hin è una misur ...
Leggi tutto
Parashà di Ki Tazrìa: L’ottavo giorno
R. Joseph Pacifici (Firenze, 1928-2021, Modiin Illit) in Hearòt ve-He’aròt (p. 122) commenta il versetto di questa parashà nel quale è scritto che la milà deve essere fatta nell’ottavo giorno (Vaykrà, 12:3). Questo significa che la milà non può essere fatta prima dell’ottavo giorno. E se per qualc ...
Leggi tutto
Parashà di Sheminì: Fiaschi nuovi ma senza buon vino
In questa parashà, la Torà descrive cosa avvenne nell’ottavo giorno dopo i sette giorni dell’inaugurazione del Mishkàn e dell’investitura dei kohanìm. Era anche il capo mese di Nissàn ed era destinato ad essere un giorno di celebrazione e di festa. Fu invece un giorno di lutto per tutto il popolo. Dopo c ...
Leggi tutto
La ricerca interiore nella sera di Pèsach
Rav Yosef Shalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme), in Divrè Aggadà (p. 482) intitola una sua derashà su Pèsach “Il ricordo del passato e la ricerca interiore nella sera di Pèsach”. In ogni generazione siamo obbligati a vedere noi stessi come se fossimo usc ...
Leggi tutto