IDEE - PENSIERO EBRAICO
Dopo la pandemia da coronavirus cosa resterà? Sarà necessaria una nuova forma di socialità e di solidarietà
Sarà graduale, progressiva e dolorosa per molti – un solo esempio, gli anziani destinati a rimanere segregati – ma la riapertura ci sarà. A chiederla con forza è prima di tutto Confindustria che ieri non solo ha confermato quanto già noto (– 6% del Pil in meno e recessione piena) – ma ha anche previsto una perdita ...
Leggi tutto
Immaginare il futuro per non restare schiacciati dal presente
di David MeghnagiL'isolamento della popolazione da solo non basta. Terminata la quarantena, bisognerà evitare che il ritorno al lavoro produca una pandemia che rischierebbe di avere conseguenze devastanti. Il ritorno alla normalità non sarà facile e richiederà un grande capacità di immaginazione e di soluzioni creat ...
Leggi tutto
Emergenza coronavirus. La necessità di una nuova collaborazione fra popoli e i governi
di David Meghnagi, Prof. senior Roma Tre, psicoanalistaLa pandemia che sconvolge in questi giorni il mondo intero era una tragedia annunciata, che avrebbe richiesto sin dagli inizi una collaborazione internazionale ben più intensa e attiva, che mettesse al centro l'interesse comune. E' doloroso a dirsi. I segni erano c ...
Leggi tutto
La potenza di una immagine
E’ un’immagine potente quella che ritrae Avrham Mintz e ZoherAbu – ebreo il primo, musulmano il secondo – mentre pregano insieme davanti a un’ambulanza del Maghen David Adom, il servizio di soccorso sanitario israeliano per il quale entrambi lavorano come paramedici. Un tappeto su ...
Leggi tutto
Israele: in tempi di emergenza, un governo di emergenza
La politica israeliana è complicata e controversa anche più di quella italiana, con la differenza che si tratta di un paese sotto assedio e le scelte da fare riguardano la sua sopravvivenza, non solo i giochi di potere nel teatrino politico. Lo si è visto nelle ultime settimane e in particolare negli ultimi giorni. Lo schi ...
Leggi tutto