ITALIA
La libertà è reale quando include il prossimo - Intervista ad Alfonso Celotto
“Libertà: stato di autonomia essenzialmente sentito come diritto, e come tale garantito da una precisa volontà e coscienza di ordine morale, sociale, politico: conquistare, mantenere, rivendicare la l.; la l. è partecipazione”. Questa è una delle definizioni di libertà. Ma che cos’è davvero la libertà? Un valore ...
Leggi tutto
25 aprile, una polemica noiosa
“Ormai è diventata noiosa”, così la presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello boccia la polemica con l'Anpi per il corteo della Festa della Liberazione. "Noi pensiamo che sia fondamentale preservare la storia della Resistenza e i valori fondamentali delle donne e degli uomini che hanno combattuto per li ...
Leggi tutto
“Quella satira che non fa sorridere” - L’intervista a Fiamma Nirenstein
Lunedì è stata pubblicata una vignetta satirica su un quotidiano nazionale nel quale venivano caricaturizzati l’uno vicino all’altro, il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello russo Vladimir Putin, ambedue parimenti biasimati per la guerra in corso e il primo disegnato con un evidente naso adunco. Per compr ...
Leggi tutto
A Torino la marcia nel ricordo imperituro di Emanuele Artom
Il 25 marzo 1944 venne arrestato dalle SS il giovane Emanuele Artom, seviziato e tradotto alle Carceri Nuove di Torino, morì per le atroci torture subite il 6 aprile 1944. Il suo corpo non fu restituito e non venne mai ritrovato. Oggi 6 aprile 2022 la Comunità di Sant’Egidio, le Comunità Ebraiche di Torino, Ca ...
Leggi tutto
Solidarietà e sensibilità nell’accoglienza dei rifugiati dall’Ucraina
In Italia sono già arrivati 83.100 rifugiati dall’Ucraina: 42.879 donne, 8.551 uomini e 31.670 bambini. Numeri in continua crescita secondo i tweet del Viminale. Con l’arrivo di cittadini ucraini in fuga dalla barbarie della guerra, si è subito dispiegata una vitale solidarietà e generosità nei confronti di chi suo ma ...
Leggi tutto