ITALIA
Archivio di Stato: le iniziative per la Memoria
In occasione della “Domenica di carta”, giornata scelta dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario, domenica 8 ottobre sarà possibile visitare nell’Archivio di Stato, aperto straordinariamente, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”. L’espos ...
Leggi tutto
Il Museo ebraico di Casale Monferrato accessibile a tutti
Che la piccola Comunità Ebraica di Casale Monferrato sia in costante dialogo con la società attorno a lei è sempre sembrato normale in questo angolo di Piemonte, ma un conto è quando raduna cittadini di ogni confessione religiosa nel Cortile delle Api per eventi culturali o celebrare Chanukkah, un conto quando l’idea di ...
Leggi tutto
Università di Sassari, conferita la Laurea Honoris Causa a Edith Bruck
L’Ateneo di Sassari ieri ha conferito la Laurea magistrale Honoris Causa in Scienze Filosofiche a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e traduttrice ungherese, naturalizzata italiana, e sopravvissuta alla Shoah.Ad aprire la cerimonia i saluti del Rettore Gavino Mariotti, della Prof.ssa Valeria Panizza, Direttrice del Dipartime ...
Leggi tutto
Giorgio Napolitano, un amico del popolo ebraico
Il nome di Giorgio Napolitano è legato per la comunità ebraica a quello di Stefano Gaj Taché. Fu lui il primo presidente a iscrivere il bambino di due anni ucciso nell’attentato alla sinagoga il 9 ottobre del 1982 nelle liste delle vittime di terrorismo. “Incontrai il presidente Giorgio Napolitano per la prima volta ne ...
Leggi tutto
Tornano i viaggi della memoria per le scuole organizzati dal Comune di Roma
Il prossimo 22-24 ottobre segnerà un importante ritorno nella formazione degli studenti romani: in quei giorni, infatti, si svolgerà un viaggio della memoria con oltre 200 ragazzi di quarte e quinte superiori di otto scuole diverse che visiteranno i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Un ritorno dopo lo stop imposto ...
Leggi tutto