ITALIA
Riapre l’inchiesta sull’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82
Dopo quasi 40 anni, la procura di Roma apre un nuovo fascicolo d’inchiesta sull’attentato alla sinagoga del 9 ottobre ’82. Lo rivela il quotidiano La Repubblica. L’inchiesta sarà condotta dal pubblico ministero Francesco Dell’Olio, che ha delegato la Digos per i primi accertamenti. Al centro delle indagin ...
Leggi tutto
Il 31 gennaio 1910 nasceva Giorgio Perlasca, l’eroe silenzioso
Proprio il 31 gennaio del 1910 nasceva Giorgio Perlasca, un esempio di rettitudine e coraggio. Un eroe silenzioso, le cui gesta riuscirono a cambiare la storia dimostrando umanità e abnegazione in un periodo caratterizzato dall’indifferenza e dal silenzio. Perlasca nacque a Como, commerciante di mestiere e antifascista nel ...
Leggi tutto
Milano, 30 gennaio 1944: Una data da ricordare
Il 30 gennaio del 1944 dal Binario 21, ovvero il binario fantasma nascosto sotto la stazione centrale di Milano, partì il treno con 605 ebrei italiani deportati dai nazifascisti. Stipati nei vagoni in condizioni terribili, dopo giorni di viaggio arrivarono nell’inferno di Auschwitz – Birkenau: 477 di loro furono immediat ...
Leggi tutto
A Bologna un giardino per Gemma Volli e Bianca Finzi
Giovedì scorso, in occasione del Giorno della Memoria, il comune di Bologna ha intitolato un giardino nel quartiere di Savena a Gemma Volli e Bianca Colbi Finzi. È un fatto molto significativo, perché in questa maniera sono state onorate due donne ebree non in quanto vittime della Shoah che entrambe hanno potuto superare s ...
Leggi tutto
Io, ebrea di Libia, figlia della Shoah - Quelle parole non dette
Mi sono sempre considerata fortunata. Il destino di una persona può essere segnato dal nascere nel momento sbagliato nel luogo sbagliato, ed io ho avuto grandi opportunità essendo nata dopo il Secondo Conflitto, ed avendo potuto crescere ed educarmi in quella parte d'Europa che negli ultimi decenni non ha conosciuto la guer ...
Leggi tutto