ITALIA EBRAICA
Parashà di Haazìnu. Ogni parola nella Torà è rilevante
La parashà di Haazìnu fa parte dell’ultimo discorso di Moshè al popolo. In essa egli esorta Israele con queste parole: “Prendete a cuore tutte le parole che io affermo a voi oggi, in modo che possiate insegnare ai vostri figli a mettere in pratica meticolosamente (lishmòr la’asòt) tutte le parol ...
Leggi tutto
Rosh Hashanà. Giorno del ricordo e di benevolenza
Nella Tefillà di Mussàf il giorno di Rosh Hashanà è chiamato Yom Ha-Zikaròn, giorno del ricordo, e nella Torà, Yom Teru’à, giorno del suono dello shofàr (Bemidbàr, 29:1). Alla conclusione della principale berakhà di Mussàfdiciamo: “Benedetto tu, E ...
Leggi tutto
Elezioni Unione delle Comunità Ebraica Italiane: a Roma si presenteranno cinque liste, per 88 candidati
Si terranno il prossimo 15 novembre, le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’organo rappresentativo delle 21 Comunità ebraiche. Si tratta di Comunità grandi e piccole, distribuite geograficamente sull’intero territorio italiano e che raccolgono circa 30 mila iscritti.P ...
Leggi tutto
Parashà di Nitzavìm-Vayèlekh. Responsabilità collettiva e teshuvà
La parashà inizia con le parole: “Oggi siete tutti presenti dinanzi all’Eterno vostro Dio [...] così che tu possa entrare nel patto [...] che l’Eterno conclude oggi con te, affinché possa fare di te il suo popolo ed Egli sarà tuo Dio, come ti ha detto e ha giurato ai tuoi padri, Avraham, Yitzchàk e Ya’a ...
Leggi tutto
Ruth Dureghello, presidente comunità ebraica Roma: “La scomparsa di Amos Luzzatto lascia un vuoto sostanziale non solo nell’ebraismo, ma nella cultura e nella tradizione del nostro Paese”
La scomparsa di Amos Luzzatto rappresenta una nuova grave perdita per l’ebraismo italiano, che negli ultimi mesi ha pianto tante figuri illustri, dal giornalista Arrigo Levi ai testimoni della Shoah Alberto Sed e Piero Terracina, solo per citarne alcuni. Una generazione, quella nata tra gli anni ’20 e ’30, che ha vissut ...
Leggi tutto