ITALIA EBRAICA
Shalom News - Edizione del 26 luglio 2020
Conduce Giorgia Calò
In questo numero:
- La ricorrenza di Tishabeav (servizio di Daniele Toscano);
- I 90 anni di Sami Modiano (servizio di Luca Clementi);
- L'anniversario del Tempio Maggiore di Roma (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino);
- I 100 anni di Franca Valeri (servizio di Donato Moscati). ...
Leggi tutto
Parashà di Devarìm. La risposta di Dio a Giobbe
All’inizio del libro di Devarìm, arrivati al confine con la Terra Promessa, all’undicesimo mese del quarantesimo anno, Moshè racconta come fu difficile guidare il popolo e disse all’Eterno: “Come (ekhà) posso io da solo portare il vostro peso, il vostro carico e le vostre liti?“. I Maestri nel&nb ...
Leggi tutto
IL 6 SETTEMBRE GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA. ROMA CITTÀ CAPOFILA ED EVENTI IN 90 LOCALITA' ITALIANE
Si terrà il prossimo 6 settembre la ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a scoprire storia, luoghi e tradizioni ebraiche in trentadue Paesi europei e in oltre novanta località italiane diffuse in sedici regioni, da nord a sud alle isole. Capofila per l'Italia, per la prima vo ...
Leggi tutto
Shalom News - Edizione del 19 luglio 2020
Conduce Giorgia CalòIn questo numero:- I 90 anni di Sami Modiano (servizio di Daniele Toscano);- La Consulta Cer (servizio di Luca Spizzichino);- Da Israele nuove soluzioni per la cybersecurity (servizio di Daniele Toscano);- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino. ...
Leggi tutto
Parashà di Mass’è. Perché la Torà elenca le tappe degli israeliti nel deserto?
La parashà di Mass’è inizia con l’elenco delle tappe percorse dagli israeliti durante i quarant’anni nel deserto fino all’arrivo nella pianura di Moàv con queste parole: “Queste sono le tappe degli israeliti che uscirono dalla terra d'Egitto, organizzati in gruppi, sotto la guida di Moshè e di Aharòn. ...
Leggi tutto