Letteratura
La vita è memoria
«Anche le ricette di cucina sono eredità. Non importa se uno le usa. Alla sola lettura, suscitano ricordi vivi». Quando la madre di Mara Fazio, Lore Lindner, racconta alla figlia l’amore per i sapori tramandati in famiglia e il dolore per la loro perdita anche solo cartacea - quel quaderno di ricette andrà infatti perso ...
Leggi tutto
Tre libri per il 27 gennaio. Raccontare l'inferno della Shoah attraverso la letteratura
Da sempre la scrittura riesce a portare alla luce anche le emozioni nascoste, quelle che si rifiugiano nel profondo di ognuno di noi. La scrittura dà voce al dolore, ai traumi e a tutte quelle sensazioni che le parole da sole non riescono a spiegare. Raccontare il dramma della Shoah attraverso la letteratura è stata per mol ...
Leggi tutto
In libreria ''Il ragazzo che liberò Auschwitz''. ''Racconto ai giovani affinché ricordino'' Intervista all’autore Roberto Genovesi
Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrano nel campo di Auschwitz- Birkenau. I soldati non sono soli, insieme a loro ci sono fotografi e reporter. Tra questi c'è un ragazzo ucraino, Vady, rimasto orfano per mano dei nazisti. Sarà assieme alla sua Leica che Vady vedrà con i suoi occhi quei crimini terribili. Q ...
Leggi tutto
La stampa italiana di fronte al caso Dreyfus in un libro
Il primo grande trauma per gli ebrei dell’Europa moderna avvenne quarant’anni prima dell’inizio della Shoà e non in Germania ma in Francia: fu il caso Dreyfus, l’accusa e la condanna a un ufficiale ebreo che essendo riuscito ad arrivare nella “stanza dei bottoni” del nazionalismo francese, lo Stato Maggiore dell ...
Leggi tutto
Una bambina e basta cresce
Pubblichiamo di seguito un estratto da pag. 49 del nuovo libro di Lia Levi “Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce” (ed. HarperCollins). La guerra è finita e Lia come tutti gli italiani affronta il tentativo di ritornare a una vita normale, ma è tutto da ricostruire: una nuova casa, gli esami da ...
Leggi tutto