PARASHA
PURIM 5782. Sorti, segni degli astri e la lotta di Haman contro il tempo!
Il primo mese, il mese di Nissan, il dodicesimo anno del re Assuero, si
tirò il Pur, cioè a sorte, in presenza di Haman; un giorno dopo l’altro e un
mese dopo l’altro, finché uscì il dodicesimo mese, il mese di Adar (Ester 3:7).Questo è l’ordine delle fasi in cui Haman manifesta la sua volontà di
annientamento ...
Leggi tutto
Parashà di Vaykrà: Chi è più adatto a fare il chazàn?
La prima parashà del libro di Vaykrà introduce l’argomento dei korbanòt, dei sacrifici, siano essi bovini, ovini o caprini o anche offerte farinacee. R. Shimshon Nachmani (Modena, 1706-1779, Reggio Emilia) nella sua opera&nbs ...
Leggi tutto
Parashà di Pekudè: Cosa significa Pekudè?
Pekudè è l’ultima parashà del libro di Shemòt e in essa Moshè presenta il rapporto sull’uso delle donazioni fatte dai figli d’Israele per la costruzione del Mishkàn e sul montaggio del Mishkàn stesso alla fine dei lavori. La parashà è chiamata Pe ...
Leggi tutto
Parashà di Vayakhèl: Prendi i miei gioielli
In questa parashà Moshè annuncia ai figli d’Israele che per la costruzione del Mishkàn, l’Eterno ha dato il seguente ordine: “Prelevate da ciò che è vostro un’offerta in onore dell’Eterno; chi è di cuore generoso rechi quest’offerta all’Eterno, oro, argento e rame. Lana ...
Leggi tutto
Parashà di Ki Tissà: Osserviamo almeno due sabati
Nelle due parashòt precedenti viene raccontato che l’Eterno diede a Moshè le istruzioni per la costruzione del Mishkàn. In questa parashà vi è la notizia della nomina di Betzalèl a capo del progetto. Nel paragrafo che segue è scritto: “L’Eterno parlò a Moshè dicendo: Parla ai figli d’ ...
Leggi tutto