PARASHA
Parashà di Tetzavè: Al Monte Sinai fummo tutti proseliti
In questa parashà, dopo aver completato le istruzioni sui vestimenti del Kohen Gadòl e degli altri kohanìm, viene data la mitzvà di portare due offerte quotidiane sul mizbèach (altare) che si trovava nel cortile del mishkàn, il tabernacolo mobile nel deserto. Nella Torà è s ...
Leggi tutto
Parashà di Terumà: Il modello del Mishkàn di rav Immanuel Ricchi
Questa parashà tratta la mitzvà della raccolta di donazioni per la costruzione del Mishkàn, il tabernacolo mobile, che accompagnò i figli d’Israele nel deserto. Nella Torà, dopo i primi versetti della parashà che elencano i materiali da offrire, oro, argento, rame, lana azzurra, porp ...
Leggi tutto
Parashà di Mishpatìm: “Dei delitti e delle pene” secondo il Maimonide
Questa parashà segue quella di Yitrò nella quale è scritto “Non desiderare la casa del tuo prossimo [...] né alcuna cosa che appartiene al tuo prossimo” (Shemòt, 20:17). R. “Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) commenta che in questa parashà la Torà viene a insegnare il signif ...
Leggi tutto
Parashà di Yitrò: Rav Alessandro da Fano e la mitzvà di onorare i genitori
La quinta mitzvà del decalogo è quella di onorare i genitori, come è scritto: “Onora tuo padre e tua madre” (Shemòt, 20:12). Nella Torà vi sono 613 mitzvòt ed è nostro dovere osservarle tutte, anche se la Torà solo raramente ne spiega i motivi. Con tutto ciò il Maimonide ( ...
Leggi tutto
Parashà di Beshallàkh: L’imboscata al Mar Rosso
Nella parashà precedente, Bò, è raccontato come nel mezzo della decima piaga, la morte dei primogeniti, il Faraone stesso uscì dal suo palazzo per andare a cercare Moshè e Aharon e disse loro: “Presto andatevene di mezzo al mio popolo, voi e i figli d’Israele e andate e servite l’Eterno come avete&nb ...
Leggi tutto