PARASHA
La festa di Shavu’ot: La Torà è un tesoro per tutto il mondo
R. Avraham Kroll (Lodz,1912-1983, Gerusalemme) in Bepikudèkha Asìcha (p. 499) fa notare che nella tefillàdi Shavu’ot non diciamo “Yom mattàn toratènu” il giorno in cui ci fu data la Torà”, come nelle altre feste: di Kippur diciamo “il giorno di Kippur”; di Pèsach, “il gi ...
Leggi tutto
Parashà di Bemidbàr: Perché i leviti erano così pochi?
La parashà inizia con l’ordine di contare i figli d’Israele: “L’Eterno parlò a Moshè, nel deserto di Sinai, nella tenda della radunanza, il primo giorno del secondo mese, nel secondo anno dell’uscita dei figli d’Israele dal paese d’Egitto, e disse: contate tutta la radunanza dei figli d’Isra ...
Leggi tutto
Parashà di Bechukkotày: La terra desolata
Nella parashà la Torà annuncia tutta una serie di punizioni per il popolo d’Israele se non osserverà il patto con l’Eterno. Una delle trasgressioni è quella di non osservare la mitzvà della shemità che prescrive di lasciare riposare la terra nel settimo anno. L’esilio è una punizione ...
Leggi tutto
Cosa si celebra a Lag Ba’omer?
Nel Tamud babilonese (Yevamòt, 62b) è
raccontato: “Disse r. Akivà: se uno ha studiato Torà da giovane, la studi anche
da vecchio; se ha avuto discepoli da giovane, ne abbia anche da vecchio, come è
detto: "Semina di mattina, ecc.". [Così fece r. Akivà sul quale è
raccontato che] aveva dodicimila coppie di discep ...
Leggi tutto
Parashà di Emòr: ’Omer e conteggio del ’Omer
Nella parashà è scritto: “L’Eterno parlo con Moshè e gli disse: Parla ai figli d’Israele e dirai a loro: Quando sarete entrati nel paese che vi do e ne mieterete il suo raccolto, dovrete portare al kohèn la misura di un ‘omerdella prima mietitura. Il kohèn lo presenterà nel mod ...
Leggi tutto