PARASHA
Parashà di Reè: Il Bet Ha-Mikdàsh fu costruito 480 anni dopo l’uscita dall’Egitto
L’autore catalano del Sèfer Ha-Chinùkh (XIII sec. E.V.) scrive che la prima mitzvà di questa parashà è quella di distruggere tutti i luoghi usati dai cananei per i loro culti idolatri e fare sì che anche la loro memoria venga cancellata: “Distruggerete tutti quei luoghi dove ...
Leggi tutto
Parashà di ‘Ekev: Perché si dice la birkàt ha-mazòn?
La mitzvà della birkàt ha-mazòn, la benedizone che segue il pasto, la si impara da questa parashà, dove è scritto: “E osserva i comandamenti dell’Eterno, del tuo Dio, camminando nelle sue vie e temendolo; perché il tuo Dio, l’Eterno, sta per farti entrare in un buon paese: paese di corsi d’acqua, ...
Leggi tutto
Parashà di Vaetchanàn: La mitzvà e le priorità nello studio della Torà
L’autore catalano (XIII sec. E.V.) del Sèfer ha-Chinùkh, che elenca e spiega le 613 mitzvòt della Torà, scrive che la mitzvà di studiare Torà e di insegnarla è in questa parashà. Infatti è proprio qui che leggiamo i noti versetti dello Shema’: ”E saranno queste ...
Leggi tutto
Parashà di Devarìm: Il peccato degli esploratori e il Nove di Av
Nel suo commento alla parashà (Bemidbàr, 1:2), Rashì scrive che Moshè disse: “Guardate cosa avete causato [con il peccato degli esploratori]; non vi è una via più breve di quella che da Chorèv va a Kadèsh Barne’a di quella che passa attraverso il monte Se’ir. Normalmente la si percorre in undici giorni ...
Leggi tutto
Parashà di Mattòt - Mass’è: L’obbligo di osservare le mitzvòt ebbe inizio al Sinai
La parashà inizia con queste parole: “Moshè parlò ai capi delle tribù dei figli d’Israele dicendo: questa è la parola che l’Eterno ha comandato. Chi farà un voto all’Eterno o pronuncerà un giuramento per sottoporsi a un divieto, non dovrà violare la propria parola, ma dovrà fare tutto quello che ha ...
Leggi tutto