PARASHA
Parashà di Ki Tissà: Quanti sabati ci sono?
Dopo aver dato le istruzioni per la costruzione del mishkàn, il tabernacolo mobile che accompagnava gli israeliti nel deserto, la Torà interrompe l’argomento per parlare della mitzvà di osservare lo shabbàt, con queste parole: “L’Eterno disse a Moshè dicendo così: «Parla ai figli d ...
Leggi tutto
Parashà di Tetzavè - Shabbàt Zakhòr: La mitzvà di ricordare il male che ci fece ‘Amalèk
Il sabato che precede Purim è denominato Shabbàt Zakhòr, il sabato del ricordo. Nella Torà è scritto che è mitzvà ricordare il male che ci fece ‘Amalèk con queste parole: “Ricordati di ciò che ti fece ‘Amalèk, durante il viaggiò dell’uscita dall’Egitto. Il quale ti assalì per la ...
Leggi tutto
Parashà di Terumà: Prendere per dare
Dopo aver ricevuto la Torà al Monte Sinai, l’Eterno disse a Moshè di chiedere ai figli d’Israele di donare i materiali necessari per la costruzione del mishkàn. Il mishkàn era il tabernacolo mobile che li avrebbe accompagnati per il viaggio nel deserto fino ad Eretz Israel. Queste donazioni erano chiama ...
Leggi tutto
Parashà di Mishpatìm: La mitzvà di fare il medico
Nella parashà è scritto che se nel corso di un diverbio un litigante percuote l’altro causando danni fisici, il primo lo indennizzerà del tempo che ha perduto e “rapò ierapè”, che viene tradotto con le parole ”lo farà curare fino a che sia guarito”. Onkelos traduce le parole “ra ...
Leggi tutto
Parashà di Yitrò: L’ebraismo non è una religione
In questa parashà viene raccontato come gli israeliti arrivarono alla falde del Monte Sinai all’inizio del terzo mese (Sivàn) dall’uscita dall’Egitto. Il sesto e il settimo giorno di questo mese celebriamo la festa di Shavu’òt, il giorno della rivelazione divina quando i nostri antenati ricevet ...
Leggi tutto