PARASHA
Parashà di Behar Sinai: La società fraterna degli ebrei
Nella prima metà di questa parashà la Torà tratta l’argomento del settimo anno, shenàt shemità. In questo anno le terre vengono lasciate incolte e i proprietari devono aprire le recinzioni e lasciare a tutti la possibilità di prendere quello di cui hanno bisogno per sostenere la famiglia. L’autore del ...
Leggi tutto
Parashà di Emòr: L’arte di insegnare
La parashà di Emòr inizia con le parole: “L’Eterno disse a Moshe: di’ (‘emòr) ai kohanìm figli di Aharon e dirai (“amartà”) loro: [il kohen] non si potrà rendere impuro per nessuna persona [morta], se non per uno parente stretto a lui vicino, per sua m ...
Leggi tutto
Parashà di Kedoshìm: “La calunnia è un venticello”
Questa parashà inizia con le parole: “L’Eterno parlò a Mosè dicendo: parla a tutta la comunità d’Israele e dirai a loro ”Siate kedoshìm perché Io l’Eterno vostro Dio sono kadòsh”. Rashì (Troyes, 1040- ...
Leggi tutto
Quando Israele sente bussare alla porta
Oggi festeggiamo il 74° anniversario della fondazione dello Stato d’Israele. È per noi una grande occasione di gioia. Non dobbiamo dimenticare che cosa abbia rappresentato questo evento nella storia ebraica, tanto più se si considerano le circostanze in cui è avvenuto. Il popolo ebraico, che pur aveva conosciuto numeros ...
Leggi tutto
Acharè Mot: Davanti alla Presenza divina non c’è grandezza
La prima parte di questa parashà tratta del servizio che il Kohèn Gadòl [il sommo sacerdote] doveva fare nel giorno di Kippur. Questo era il solo giorno dell’anno nel quale il Kohèn Gadòl poteva entrare nella parte più sacra del Bet Hamikdàsh davanti all’Aròn Hakòdesh ...
Leggi tutto