PARASHA
Commento alla Torà. Parashà di Bereshìt: l’inizio della Torà nella Septuaginta
di Donato GrosserLa Torà inizia con le
parole: “Bereshìt barà E-lo-him et
ha-shamàim ve-et ha-Aretz” (“In principio creò Dio il cielo e la terra”).
Nel Talmud Yerushalmi (Chaghigà, 2:5)
i maestri chiedono: Perché il mondo è stato creato con la Bet (di Bereshìt, la seconda lettera
dell’alfabeto) e non c ...
Leggi tutto
PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA: SI PUÒ DICHIARARE IL FALSO A FIN DI BENE?
PROBLEMI DI HALAKHÀ
CONTEMPORANEA ALLA LUCE DELLA PARASHÀ SETTIMANALE. PARASHÀ DI VEZOT HABERAKHA'
5779: EGLI (L’ETERNO) LO SEPPELLI’ (MOSHE’) NELLA VALLE. DISSE RABBI’ SIMLAI:
LA TORA’ TERMINA CON UN ATTO DI MISERICORDIA PER INSEGNARTI IL VALORE DELLA
BENIGNITA’. SI PUÒ DICHIARARE IL FALSO A FIN DI BENE?& ...
Leggi tutto
Commento alla Torà. Parashà di Vezòt Habberakhà: il forte braccio e le azioni straordinarie di Moshè
di Donato GrosserLe ultime parole della parashà e della Torà sono una
descrizione di Moshè e delle grandi cose che fece: “E non sorse mai più profeta in Israele come Moshè, col
quale l’Eterno aveva trattato faccia a faccia, per tutti i prodigi e i miracoli
che l’Eterno lo incaricò di fare in Egitto al far ...
Leggi tutto
Commento alla Torà. Parashà di Haazìnu: “La Rocca d’Israele” nella dichiarazione d’indipendenza
di Donato Grosser Nella precedente parashà di Vayèlekh l’Eterno disse a Moshè: “”Quando gli [al popolo d’Israele]
capiteranno grandi mali e disgrazie, questo cantico deporrà come testimone
contro di lui perché non verrà dimenticato neanche dalla sua progenie, perché conosco
la sua indole e ciò che egli ...
Leggi tutto
PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA: LE REGOLE DEL LUTTO E LO STUDIO DELLA TORA‘
PROBLEMI
DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA
ALLA LUCE DELLA PARASHÀ SETTIMANALE.
PARASHÀ DI VAIELEKH 5779: LEGGI QUESTA TORÀ
(DEUT. 31, 11). SOLO LO STUDIO PERMETTE DI CAPIRE CIO’ CHE SI LEGGE (MIDRASH). SI
DEVE ALLONTANARE DA UN’AULA DI STUDIO UNA PERSONA CHE ESSENDO IN LUTTO NON PUO’
STUDIARE TORÀ? di
Rav Rober ...
Leggi tutto